impetigine
impetìgine (meno com. impetìggine o empetìggine) s. f. [dal lat. impetigo -gĭnis]. – 1. Infezione superficiale della pelle frequente nei bambini, dovuta ai comuni germi piogeni (stafilococco [...] o bolle a contenuto sieropurulento (i. streptococcica o i. di Tilbury-Fox). 2. I. erpetiforme, rara e grave malattia cutanea che si osserva quasi esclusivamente nella donna durante la gravidanza, caratterizzata da chiazze arrossate, sormontate da ...
Leggi Tutto
ingrossare
v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe [...] ); mi s’è ingrossato il fegato, la milza, per cause patologiche; gli s’era ingrossata la lingua, in senso proprio per malattia, e in senso fig. per il troppo vino o alcol bevuto, quando lo stato d’ebbrezza impasta la lingua e rende difficile ...
Leggi Tutto
magagna
s. f. [der. di magagnare]. – 1. Difetto, imperfezione, in un materiale di costruzione (legno, metallo), in prodotti commerciali o dell’industria, in manufatti di varia natura, ecc., soprattutto [...] fisica: le m. di un’età critica, che invano tentava nascondere con belletti e massaggi (Pea); o malanno di salute, malattia, spec. se nascosta: una m. interna; bisogna rassegnarsi agli acciacchi e alle m. della tarda età; sembra che goda ottima ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] riassunta nella parola eubiosia, dal greco «buona vita» che, come spiega il presidente Franco Pannuti, si traduce nella lotta alla malattia e nell’impegno per offrire una vita dignitosa ai malati di tumori senza alcuna spesa a loro carico. (B. F ...
Leggi Tutto
siringomielia
siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un [...] processo di degenerazione della sostanza grigia e della sostanza bianca, e da un complesso di sintomi neurologici tipici (atrofie muscolari, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione ...
Leggi Tutto
eurabico
s. m. Cittadino di un’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ «La difesa dei valori che sono alla base della tradizione cristiana [...] sociale. L’agenda è cambiata e dobbiamo scegliere: o ci rendiamo conto che la secolarizzazione è una grave malattia spirituale e cambiamo strada, oppure fra poco saremo tutti eurabici» [Marcello Pera intervistato da Alessandra Arachi] (Corriere della ...
Leggi Tutto
puntatura1
puntatura1 s. f. [der. di punto2]. – In patologia vegetale, malattia caratterizzata dalla formazione di macchie bruno-scure, di grandezza assai variabile, causata dal fungo ifomicete Helmin-thosporium [...] sativum che si sviluppa su graminacee coltivate e spontanee; benché le piante ammalate completino il loro ciclo fenologico, le colture sono danneggiate perché si ha una scarsa produzione di cariossidi, ...
Leggi Tutto
cri-du-chat
〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: [...] i piccoli pazienti presentano numerose malformazioni craniche e facciali, ed emettono lamenti caratteristici, simili a un miagolio ...
Leggi Tutto
favo
s. m. [lat. favus]. – 1. Costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno dell’arnia e costituita da un insieme di cellette, di forma esagonale quelle per le api operaie, in [...] dalle uova, più grandi, e riempite di pappa reale, quelle destinate alle api regine. 2. In medicina: a. Malattia infiammatoria acuta della pelle e del sottocutaneo a carattere suppurativo (detta anche antrace benigno), che si sviluppa di preferenza ...
Leggi Tutto
ossessivo-compulsivo
agg. [comp. di ossessivo e di compulsivo (agg. tratto da compulsione)]. – In psichiatria, nevrosi ossessiva-compulsiva, malattia, cronica e invalidante, caratterizzata da ossessioni [...] e compulsioni che dominano il comportamento del paziente ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...