osteoartrosi
osteoartròṡi s. f. [comp. di osteo- e artrosi]. – In medicina, particolare malattia articolare cronica caratterizzata da lesioni degenerative a carico dei tessuti cartilagineo e osseo ma [...] con scarsa o nulla compromissione dei tessuti molli; lo stesso che artrosi ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] al femm. la quinta, la potenza con esponente 5: elevare un numero alla q.; 2 alla q. è 32. b. In medicina, q. malattia (v. la voce). In anatomia, q. dito, il dito mignolo della mano e il dito più piccolo del piede; q. paio di nervi cranici ...
Leggi Tutto
reumatismo
s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute [...] , muscoli, ecc.) e talora dei nervi, estrinsecantesi con dolori, in passato detti reumi per il loro carattere vagante, mutevole, discontinuo. Le malattie ascrivibili ai reumatismi sono ancora diversamente classificate dai varî autori: tra di esse la ...
Leggi Tutto
tarsite
s. f. [der. di tarso, col suff. medico -ite]. – 1. In oculistica, l’infiammazione della lamina tarsale delle palpebre, per lo più secondaria a corrispondente malattia della congiuntiva o della [...] cute; se primitiva, generalmente è di natura sifilitica o tubercolare. 2. In veterinaria, artrite tarsica cronica del cavallo, detta anche spavenio o sparaguagno ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] sì. Il più delle volte però le sue decisioni prese prima della malattia sono generiche e allora viene chiamato in causa il tutore». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 16, Cronache) • Il presidente uscente, Francesco D’ ...
Leggi Tutto
scorbuto
(o scòrbuto) s. m. [dal lat. scient. scorbuthus, scorbuttus, che, attrav. il medio oland. scorbut e l’ant. sved. skōrbjug, è dall’ant. scandinavo skyr «latte cagliato» e bjugr «edema» (quindi, [...] propriam., «edema provocato da abuso di latte cagliato»)]. – Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, causata da carenza alimentare di fattore antiscorbutico (o vitamina C o acido L-ascorbico); è caratterizzata da manifestazioni emorragico- ...
Leggi Tutto
osteocondrite
s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di varie affezioni scheletriche, frequenti spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate [...] in genere sulla faccia laterale del condilo mediale del femore; o. vertebrale infantile (o epifisite vertebrale), malattia che colpisce ragazzi o adolescenti deboli e magri spec. di sesso maschile, caratterizzata da lesioni degenerative della ...
Leggi Tutto
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia [...] mediante l’azione delle loro tossine e/o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitarî ...
Leggi Tutto
melanosi
melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, [...] , ecc.). 2. In patologia vegetale, alterazione consistente nell’annerimento o imbrunimento dei tessuti: può essere dovuta a malattia fisiologica (per es., la melanosi per asfissia dei tuberi di patata) o all’azione parassitaria di funghi parassiti ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...