vermocane
s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] col capostorno, provocata da cisti della tenia Coenurus cerebralis. L’imprecazione che ti venga il v. è frequente nell’uso ant.: mo ti nasca il vermocan; sono così dappoco ch’io non vaglia più che una ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale [...] particolari condizioni può acquisire carattere di virulenza, provocando processi infettivi). Agli streptococchi emolitici appartengono, tra l’altro, gli agenti microbici della malattia reumatica, della scarlattina, della glomerulonefrite acuta, ecc. ...
Leggi Tutto
pneumoconiosi
pneumoconiòṡi s. f. [comp. di pneumo-2 e del gr. κόνις «polvere», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, ogni malattia dei polmoni dovuta all’inalazione prolungata di quantità eccessive [...] di polveri lesive (carbon fossile, polveri ferruginose, polveri calcaree, silice, alluminio, amianto o asbesto, pulviscolo di cotone, ecc.); comporta reazioni fibrose croniche polmonari e conseguente induramento ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] . Per estens., qualità, natura, in quanto si manifesta con determinati aspetti: tendenze di c. non ancora ben definito; la malattia si presenta con c. benigno; e in senso anche più generico: un discorso di c. politico; una festa, una riunione ...
Leggi Tutto
osteofibromatosi
osteofibromatòṡi s. f. [comp. di osteo- e fibromatosi]. – O. cistica: malattia ossea caratterizzata da lisi e sostituzione del midollo osseo con tessuto fibroso, deformità e dolori di [...] varî segmenti scheletrici, talvolta associati a chiazze di pigmentazione cutanea ...
Leggi Tutto
tripanosoma
tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con [...] uno vertebrato e uno invertebrato. Gravemente patogeni per l’uomo sono le specie Trypanosoma gambiense e T. rhodesiense, agenti della malattia del sonno, trasmesse da due diverse specie di mosche tsè-tsè, e T. cruzi, causa di un’altra tripanosomiasi ...
Leggi Tutto
tripanosomatidi
tripanosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Trypanosomatidae, dal nome del genere Trypanosoma «tripanosoma» (con -at- presente nel gr. σῶμα -ατος)]. – Famiglia di protozoi flagellati parassiti [...] , che presentano un elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni di sviluppo e ai diversi stadî del ciclo vitale; vi appartengono gli agenti eziologici della malattia del sonno, del morbo di Chagas, del kala-azar e del bottone d’oriente. ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] , maiali, roditori, ecc.), provocando epizoozie endemiche, e l’uomo, che può essere colpito da due diverse forme: la t. africana, o malattia del sonno (v. sonno, n. 1 b), e la t. sudamericana o morbo di Chagas 〈šàgħḁš〉, causata da Trypanosoma cruzi ...
Leggi Tutto
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da [...] (le ossa così formate si chiamano ossa da membrana o allostosi). 2. In medicina, osteogenesi imperfetta, malattia generalizzata del tessuto connettivo per anomalia congenita del collagene, ereditaria, caratterizzata da abnorme fragilità delle ossa ...
Leggi Tutto
osteogenetico
osteogenètico (o osteogènico) agg. [der. di osteogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo al processo di formazione del tessuto osseo. Malattia o., displasia osteocartilaginea ereditaria, caratterizzata [...] da protuberanze ossee (esostosi) multiple, che compaiono, per cause ignote, nell’età evolutiva; sarcoma o., tumore maligno dell’osso, d’incerta eziologia, frequente soprattutto nell’età infantile ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...