tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] dell’espressione come slogan, v. culla); portò il segreto con sé nella t.; tali sentimenti lo accompagnarono sino alla t.; dolore, malattia, ecc., che lo porterà alla t., che causerà o affretterà la sua morte; essere con un piede nella t. (o nella ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] alla denuncia della bellezza, al culto della morte come apertura della vita eterna, ma anche come memento. La stessa civitas dei è una controutopia ante litteram, che solo fra le righe salva la storicità ...
Leggi Tutto
buffone2
buffóne2 (o bufóne) s. m. [dal lat. bufo -onis «rospo»; cfr., per la metafora, golpe]. – Malattia del frumento, di solito chiamata carie del grano. ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] l’incolumità individuale, consistente nel cagionare in un’altra persona, dolosamente o colposamente, una lesione o una malattia di una certa entità. 3. Nella tecnica delle costruzioni, interruzione nella continuità di una struttura muraria, dovuta ...
Leggi Tutto
fenilpiruvico
fenilpirùvico agg. [comp. di fenil- e piruvico]. – Acido f.: composto organico che si forma nel rene come prodotto metabolico della fenilalanina; si trova nell’orina di individui affetti [...] da una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da oligofrenia, detta appunto oligofrenia fenilpiruvica, e da carenza di vitamina B1. ...
Leggi Tutto
slupatura
s. f. [der. di lupa (nel sign. 2 b), malattia dell’olivo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Operazione con la quale si libera il tronco o altra parte dell’olivo danneggiato dalla lupa o carie; [...] si esegue con attrezzi adatti, come sgorbie, scalpelli, ecc., fino a raggiungere il legno sano, la cui superficie, messa a nudo e bene lisciata, viene disinfettata e spalmata con sostanze protettive ...
Leggi Tutto
verrucosi
verrucòṡi s. f. [der. di verruca, col suff. medico -osi]. – In patologia vegetale, malattia fungina che si manifesta con la formazione di verruche. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava [...] per esempio, trasformare in «fobie» (islamofobia, cristianofobia, omofobia, catalanofobia e via dicendo), ossia in una sorta di malattia, qualsiasi valutazione negativa. Stabilire che chi dissente è una sorta di malato sociale è una delle più antiche ...
Leggi Tutto
SARS
(o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato [...] respiratorio determinando apnea e asma ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...