carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] del vento e l’energia geotermica (geyser, soffioni, ecc.) sfruttate a fini industriali. 4. In patologia vegetale, malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta al parassitismo di funghi ustilaginali, che attaccano ...
Leggi Tutto
striminzire
(meno com. streminzire e stremenzire) v. tr. [voce di origine tosc., prob. der. di stremare] (io striminzisco, tu striminzisci, ecc.). – Rendere più sottile, far apparire più snello il corpo [...] di striminzirsi con un busto strettissimo; anche, rendere realmente magro, secco, oppure misero e stentato: la lunga malattia lo ha striminzito; la gelata ha striminzito le piante di fiori; come intr. pron., diventare eccessivamente magro, oppure ...
Leggi Tutto
podagraria
podagrària s. f. [der. di podagra, per le virtù curative contro questa malattia attribuitele dalla medicina popolare]. – Altro nome della castalda, erba perenne delle ombrellifere. ...
Leggi Tutto
verruga
〈berrùgħa〉 s. f., spagn. – Nome spagnolo della verruca. In patologia, è nota col nome di v. peruviana la forma leggera, non febbrile, della malattia di Carrión (v. bartonellosi). ...
Leggi Tutto
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] , considera il mondo come un insieme di eventi organicamente correlati tra loro. 4. In psichiatria, corrente di studî che riconosce o postula alla base delle malattie mentali una lesione anatomica o una alterazione biochimica del cervello, o altra ...
Leggi Tutto
paziente
paziènte agg. e s. m. e f. [dal lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati «soffrire, sopportare»]. – 1. agg. a. Che ha la virtù (o la qualità) della pazienza, come disposizione abituale: [...] con pazienza: studî p., ricerche p.; dopo p. indagini; ha bisogno di lunghe e p. cure. 2. s. m. e f. Persona affetta da una malattia, e più genericam. chi è affidato alle cure di un medico o di un chirurgo: il p. è peggiorato; è una p. operata di ...
Leggi Tutto
melitense
melitènse agg. [dal lat. Melitensis, der. di Melĭta «Malta»]. – Di Malta, isola del Mediterraneo centrale. Nel linguaggio medico e scient., febbre m., malattia infettiva (detta anche febbre [...] di Malta o maltese, febbre di Napoli, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi, melitococcìa, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, con febbre ad andamento ondulante, ...
Leggi Tutto
irriconoscibile
irriconoscìbile agg. [comp. di in-2 e riconoscibile]. – Che non può essere riconosciuto o che si stenta a riconoscere: così mascherato, sei i.; s’era truccato il volto in modo da rendersi [...] irriconoscibile. Per estens., di persona o cosa che ha subìto un mutamento tale da non sembrare più la stessa: la lunga malattia l’ha reso i.; dopo il restauro, il quadro è i.; anche con allusione a mutamenti spirituali: è diventato talmente ...
Leggi Tutto
pazzia
pazzìa s. f. [der. di pazzo]. – 1. Nel linguaggio com., qualsiasi forma di alterazione, persistente o temporanea, delle facoltà mentali (è termine raro nel linguaggio scient., dove si parla invece [...] di infermità o malattia mentale, o più specificamente di psicosi, psicopatia, ecc.): dare segni di p. (non com., dare in p.); esser colto da p.; estens., ci dev’essere in lui un ramo di p., di chi fa cose strambe e si comporta in modo poco assennato. ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] (AIDS). Oltre ai virus descritti sono poi stati individuati agenti infettivi più piccoli e più semplici, responsabili di alcune malattie delle piante, come i viroidi, i virini, i virusoidi, e degli animali, come i virus lenti non convenzionali o ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...