cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi [...] ); vizî c. (v. vizio, n. 4 a). 2. s. m. (f. -a) a. Sinon. raro di cardiopatico. b. C. nero, persona affetta dalla «malattia di Ayerza», dovuta alla sclerosi dell’arteria polmonare, così chiamata per il colorito intensamente cianotico del malato. ...
Leggi Tutto
artropatia
artropatìa s. f. [comp. di artro- e -patia]. – In medicina, malattia di un’articolazione in genere, sia di natura infiammatoria (artrite), sia di natura degenerativa (artrosi). ...
Leggi Tutto
otosclerosi
otoscleròṡi (o otosclèroṡi) s. f. [comp. di oto- e sclerosi]. – Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari alterazioni [...] del tessuto osseo della capsula labirintica e da anchilosi della staffa, causa di progressiva diminuzione della sensibilità uditiva accompagnata da acufeni e talvolta da vertigini ...
Leggi Tutto
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] . Riferito, come soggetto, a un medico, esaminare chi è o può essere malato per accertare l’esistenza e la natura della malattia, e per determinare gli ulteriori accertamenti, la terapia e gli interventi necessarî: non si sente bene, e ha chiamato il ...
Leggi Tutto
imputridimento
imputridiménto s. m. [der. di imputridire]. – L’imputridire, il processo di diventar putrido. In veterinaria, i. del fettone, malattia della parte cornea del fettone dello zoccolo del [...] cavallo che si rammollisce e si sfibra, frequente negli animali costretti a camminare su strade selciate, su stoppie, o alloggiati in stalle umide, con terreno fangoso ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata [...] nell’uomo e in varî animali (mammiferi, uccelli, rettili e anfibî) da sporozoi emosporidi appartenenti al genere plasmodio, e inoculati attraverso la puntura da zanzare infette del genere anofele; l’infezione ...
Leggi Tutto
chemosi
chemòṡi (alla greca chèmoṡi) s. f. [dal lat. tardo chemōsis, gr. χήμωσις, der. di χήμη «conchiglia» (forse con riferimento al rigonfiamento con formazioni anulari rilevate intorno alla cornea)]. [...] – In medicina, edema della congiuntiva bulbare provocato da malattia degli occhi (congiuntivite, irite, ecc.) o di organi vicini (sinusiti, dacriocistiti) o lontani (nefriti, cardiopatie, ecc.). ...
Leggi Tutto
guastaticcio
guastatìccio s. m. [der. di guastato, part. pass. di guastare]. – In agraria, difetto di un terreno e malattia del grano, sinon. di arrabbiaticcio. ...
Leggi Tutto
acescenza
acescènza s. f. [der. del lat. acescĕre «inacidire»]. – Malattia del vino, riconoscibile dall’odore e sapore d’aceto, inacidimento dovuto ai batterî dell’aceto che ossidano l’alcol, trasformandolo [...] in acido acetico ...
Leggi Tutto
riapparizione
riapparizióne s. f. [der. di riapparire]. – Il riapparire; nuova apparizione: la r. di un fantasma, della cometa; ricomparsa: la sua r. in pubblico dopo la malattia. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...