strofulo
stròfulo s. m. [der. del gr. στρόϕος «torcimento dei visceri, dolore», dal tema di στρέϕω «volgere, voltare»]. – Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici [...] elementi assai pruriginosi, di tipo papuloso, sormontati generalmente da una vescicola, che interessano soprattutto tronco e arti inferiori. La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente ...
Leggi Tutto
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri [...] , proprio delle insegne cardinalizie. Nel linguaggio medico, lingua c., la lingua dei pellagrosi in fase piuttosto avanzata della malattia, così detta per il colorito rosso scarlatto. Per l’espressione medica mano da cardinale (o mano cadente), v ...
Leggi Tutto
vesania
vesània s. f. [dal lat. vesania, der. di vesanus «demente», comp. di ve- (prefisso negativo) e sanus «sano»], letter. – Pazzia, demenza, insania (non in senso tecnico, ma indicando genericamente [...] malattia mentale): gli hanno messa quella v., quella frenesia nella testa di andare a cercare il segreto delle cose (Panzini). ...
Leggi Tutto
inabile
inàbile agg. [dal lat. inhabĭlis, propr. «non maneggevole», comp. di in-2 e habĭlis (v. abile)]. – 1. Non abile, privo delle qualità richieste per un determinato fine: essere i. alle fatiche, [...] agli studî, alle armi, a esercitare una professione; i. al servizio militare, non idoneo, per malattia o per costituzione organica (anche assol.: alla visita di leva è stato dichiarato inabile). Nelle assicurazioni sociali e nell’infortunistica, i. ...
Leggi Tutto
inabilitare
v. tr. [der. di inabile, inabilità] (io inabìlito, ecc.). – Rendere inabile: malattia, difetto organico che inabilita al lavoro (o a un lavoro), al servizio militare, all’esercizio di un’attività [...] o di una funzione; rifl., non com., inabilitarsi, rendersi inabile, procurarsi volontariamente una causa d’inabilità (per es., al servizio militare). Nel linguaggio giur., limitare la capacità d’agire, ...
Leggi Tutto
nefrite1
nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, [...] che insorge per lo più come complicazione di malattie infettive (scarlattina, tonsilliti, difterite, ecc.), e colpisce o i glomeruli (glomerulonefrite, la più importante) o il tessuto interstiziale (n. interstiziale, che generalmente implica minori ...
Leggi Tutto
saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia [...] professionale in quanto colpisce prevalentemente gli operai addetti all’estrazione e alla lavorazione del minerale, i tipografi che operano con i caratteri di piombo, gli addetti alla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
nefroangioite
(o nefrangioite) s. f. [comp. di nefro- e angio-, col suff. medico -ite]. – Malattia renale dovuta a processi infiammatorî diffusi delle arteriole renali, spesso di origine disreattiva. ...
Leggi Tutto
nefroangiopatia
nefroangiopatìa s. f. [comp. di nefro- e angiopatia]. – Genericam., malattia renale riconducibile ad alterazioni delle arterie renali, di tipo infiammatorio (nefroangioiti), o sclerotico [...] (nefrosclerosi) ...
Leggi Tutto
sauriasi
saurìaṡi s. f. [der. di sauro-, col suff. -iasi]. – Malattia cutanea, forma di ittiosi, caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni sauri. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...