ischeletrire
v. tr. e intr. [comp. di in-1 e scheletro] (io ischeletrisco, tu ischeletrisci, ecc.). – Rendere simile a scheletro, cioè far dimagrire notevolmente, rinsecchire: la lunga malattia l’ha [...] ischeletrito; anche fig.: l’educazione sbagliata ischeletrisce l’ingegno. Come intr. (aus. essere), ridursi a magrezza, a secchezza eccessiva, detto del corpo umano o animale, e anche di piante. Cfr. il ...
Leggi Tutto
cheratolisi
cheratoliṡi s. f. [comp. di cherato- e -lisi]. – Malattia della pelle (detta anche epidermolisi) consistente in una diminuzione di resistenza della medesima, per cui al minimo trauma si produce [...] nel punto colpito una bolla dovuta a distacco dell’epidermide ...
Leggi Tutto
cheratoma
cheratòma s. m. [der. di cherato-, col suff. -oma] (pl. -i). – Malattia cutanea d’origine congenita, consistente in un abnorme ispessimento dello strato corneo, spec. alle palme delle mani [...] e alle piante dei piedi ...
Leggi Tutto
leucoanemia
leucoanemìa (o leucanemìa) s. f. [comp. di leuco- e anemia]. – In medicina, denominazione usata in passato per un quadro morboso cui si attribuivano i caratteri della leucemia e dell’anemia [...] perniciosa, e che verosimilmente nella maggioranza dei casi corrispondeva alla malattia detta oggi eritroleucemia. ...
Leggi Tutto
riattendere
riattèndere v. tr. e intr. [comp. di ri- e attendere] (coniug. come tendere), non com. – 1. tr. Attendere di nuovo: lo riattese il giorno dopo al medesimo luogo. 2. intr. (aus. avere) Dedicarsi, [...] applicarsi di nuovo: dopo la malattia riattese al lavoro con lena; ora nulla ti impedisce di r. alle tue solite occupazioni. ...
Leggi Tutto
cheratomalacia
cheratomalacìa s. f. [comp. di cherato- e malacia]. – Malattia della cornea consistente in un processo degenerativo e necrobiotico che porta all’ulcerazione; è dovuta a una forte carenza [...] di vitamina A ...
Leggi Tutto
strongiloidosi
strongiloidòṡi s. f. [der. del nome del genere Strongyloid(es) «strongiloide», col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria provocata da un piccolo nematode, Strongyloides stercoralis [...] (v. strongiloide), che può localizzarsi nell’intestino dell’uomo e di altri mammiferi, determinando manifestazioni talora assai gravi ...
Leggi Tutto
cardiopatia
cardiopatìa s. f. [comp. di cardio- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia del cuore, ereditaria, congenita o acquisita. ...
Leggi Tutto
anticeltico
anticèltico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e celtico, nel sign. che ha nella locuz. malattia celtica] (pl. m. -ci). – Diretto a combattere o prevenire le malattie veneree: dispensario anticeltico; [...] come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
cheratomicosi
cheratomicòṡi s. f. [comp. di cherato- e micosi]. – Malattia della cornea provocata da miceti, per lo più del genere aspergillo. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...