• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Medicina [615]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Veterinaria [137]
Botanica [99]
Industria [55]
Storia [36]
Biologia [35]
Diritto [34]
Zoologia [33]
Chimica [33]

melioidòṡi

Vocabolario on line

melioidosi melioidòṡi s. f. [der. del gr. μηλίς, nome di una malattia degli asini, con i suff. -oide e -osi]. – Malattia infettiva simile alla morva, diffusa soprattutto nell’Asia sud-orient. e causata [...] da un bacillo, Actinobacillus pseudomallei, patogeno per l’uomo, i roditori e altri animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

carbónchio

Vocabolario on line

carbonchio carbónchio s. m. [lat. carbŭncŭlus, dim. di carbo -onis «carbone»]. – 1. Malattia infettiva comune all’uomo e ad alcuni animali (bovini, ovini, equini, suini), caratterizzata in genere da [...] pustole nerastre di tipo emorragico, dovuta a particolari bacilli. 2. Malattia crittogamica di molte piante, detta più propr. carbone (v.). 3. ant. Lo stesso che carbuncolo: gemma ... Più che c. lucida e vermiglia (Ariosto). 4. ant. Foruncolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] in quanto costituito di organi: funzioni o.; struttura o., ecc. In medicina, indica la connessione di una malattia, di un sintomo (malattia o., sintomo o.) con l’alterazione anatomica o biochimica di un organo. È contrapposto a funzionale (soffio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] di acqua, la calce spenta. c. Buca destinata alla sepoltura, e per estens. la sepoltura stessa, e quindi la morte: calare il morto nella f.; quella malattia lo portò alla f.; essere con un piede (o avere un piede) nella f., avere poco da vivere, per ... Leggi Tutto

letalità

Vocabolario on line

letalita letalità s. f. [der. di letale]. – Sinon., meno com., di mortalità, come capacità di provocare la morte (l. di una malattia, di un’epidemia, di un veleno) o, più spesso, come numero di decessi; [...] in statistica, quoziente di l., il rapporto tra il numero di morti per una data malattia e il numero delle persone affette dalla stessa, relativamente a una data popolazione e a un dato intervallo di tempo. Per estens., in biologia, l. cellulare ... Leggi Tutto

pebrina

Vocabolario on line

pebrina s. f. [dal fr. pébrine, che è dal provenz. pebrino, der. di pebre «pepe»]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal delle petecchie), oggi diffusa in tutti i paesi sericoli del mondo e causa [...] infette si notano macchie simili a granelli di pepe, prodotte dalle spore di un protozoo parassita, che, ingerite dal baco con le foglie, invadono tutti i tessuti, anche gli ovarî e le uova, attraverso le quali la malattia si trasmette alle larve. ... Leggi Tutto

guarire

Vocabolario on line

guarire (ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del [...] guarito; anche riferito a organo o parte del corpo: cammino già bene, ma il ginocchio non è ancora guarito. b. Riferito a malattia, esser superata: è un male che stenta a g., che non guarisce facilmente; l’influenza guarisce soltanto con il riposo. c ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] : il medico mi ha fatto una v. accurata, scrupolosa; v. di controllo, cui ci si sottopone senza avere apparenti malattie ma solo per controllare lo stato generale dell’organismo, o anche cui si viene sottoposti, dopo una precedente visita, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

artròṡi

Vocabolario on line

artrosi artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] anche, con lo stesso sign., come secondo elemento di parole composte, indicanti particolari localizzazioni della malattia (cervicoartrosi, lomboartrosi, osteoartrosi, spondiloartrosi). Significato ed etimo diversi ha invece l’artrosi presente come ... Leggi Tutto

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] e altamente infettiva, caratterizzata dalla formazione di vescicole in varie sedi (grugno, bocca, piedi, ecc.); stomatite v., malattia virale dei suini, dei cavalli e dei bovini, caratterizzata dalla eruzione nella mucosa della bocca di piccole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali