prevenzione /preven'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. - 1. (soc.) [adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un pericolo, da un male sociale [...] e sim.: p. delle malattieveneree, dell'alcolismo] ≈ [con riferimento a una malattia] Ⓣ (med.) profilassi. ● Espressioni: istituto di prevenzione e di pena ≈ [→ ISTITUTO (1)]. 2. [giudizio avverso precostituito: non ho prevenzioni contro il vostro ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli dei decennî precedenti, riscontriamo subito...
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...