• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [16]
Biologia [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]

nanismo

Vocabolario on line

nanismo s. m. [der. di nano]. – In patologia animale o vegetale, marcato deficit della statura rispetto alla media tipica di una specie, che può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, [...] , in cui l’accrescimento deficitario è già presente alla nascita o si manifesta nella prima o nella seconda infanzia, associato a infantilismo; e n. secondario, dovuto a cause varie (disfunzioni endocrine, malattie ereditarie del metabolismo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] o interno all’organismo, nonché di natura fisica, chimica, organica, ereditaria o psicosomatica (la reversibilità, almeno parziale, e la transitorietà della malattia si precisano in contrapp. allo stato patologico che risulta invece irreversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

genètica

Vocabolario on line

genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi [...] che studia le interazioni tra la costituzione genetica degli individui di una popolazione e l’ambiente in cui questa vive. G. medica, ramo della medicina che si occupa delle malattie ereditarie determinate da alterazioni del patrimonio genetico. ... Leggi Tutto

tarato

Vocabolario on line

tarato agg. [der. di tara; nel sign. 1, sull’esempio del fr. taré]. – 1. Di persona che ha qualche tara, che soffre di anomalie o malattie ereditarie; per estens., di persona moralmente non sana. 2. [...] Nel linguaggio d’assicurazione, rischio t., rischio che viene accettato da una società assicurativa solo in séguito ad accertamenti medici dai quali si possa desumere se si tratti di un rischio più o meno ... Leggi Tutto

miotonìa

Vocabolario on line

miotonia miotonìa s. f. [comp. di mio-2 e -tonia]. – In medicina, disturbo, generalizzato o localizzato, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni incoercibili [...] e prolungate (e, quindi, da ritardata decontrazione); è sintomo di due malattie ereditarie, la m. atrofica (o distrofia miotonica), caratterizzata da atrofia dei muscoli della mano e degli arti inferiori, della masticazione, della deglutizione e ... Leggi Tutto

melanodermìa

Vocabolario on line

melanodermia melanodermìa s. f. [comp. di melano- e -dermia]. – In dermatologia, presenza di macchie cutanee da sovraccarico di melanina a livello epidermico, dovuta a cause varie, fisiologiche o patologiche: [...] gravidanza, stimoli fisici ripetuti, azione di sostanze fotosensibilizzanti, squilibrî endocrini, alcune malattie ereditarie del metabolismo, ecc. ... Leggi Tutto

acidemìa

Vocabolario on line

acidemia acidemìa s. f. [comp. di acido e -emia]. – In medicina, forma abbreviata per iperaminoacidemia, ossia abnorme aumento di aminoacidi nel sangue, come espressione di malattie ereditarie del metabolismo, [...] dovute a deficit enzimatici e con sintomatologie diverse: a. isovalerica, a. propionica, ecc., rispettivam. caratterizzate, soprattutto, da accumulo nel sangue di acido isovalerico, propionico, ecc ... Leggi Tutto

poliadenomatòṡi

Vocabolario on line

poliadenomatosi poliadenomatòṡi s. f. [comp. di poli- e adenomatosi]. – In medicina, p. endocrine multiple, gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla contemporanea presenza di neoplasie a carico [...] di più ghiandole endocrine (ipofisi, surrene, paratiroide, tiroide, pancreas) ... Leggi Tutto

manipolazióne

Vocabolario on line

manipolazione manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] batterî, che diventano così produttori di proteine umane); tali interventi hanno suscitato notevoli perplessità nonostante le loro applicazioni tecnologiche e gli auspicati impieghi nella terapia delle malattie ereditarie umane (v. anche bioetica). ... Leggi Tutto

glicogenosi

Vocabolario on line

glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; [...] si distinguono almeno otto diversi tipi, contraddistinti con i numeri ordinali o anche con denominazioni eponime (malattia di E. von Gierke il tipo I, malattia di J.C. Pompe il tipo II, ecc.), o con altri termini particolari. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE
Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la possibile eccezione dei traumi, è di natura...
facomatosi
facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico e mesodermico, quali la neurofibromatosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali