• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [16]
Biologia [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]

amniocènteṡi

Vocabolario on line

amniocentesi amniocènteṡi (o amniocentèṡi) s. f. [comp. di amnio e -centesi]. – In ginecologia, puntura del sacco amniotico, eseguita, per via addominale o vaginale, allo scopo di estrarre una piccola [...] laboratorio (onde accertare l’eventuale esistenza di una malattia feto-placentare, precisare il grado di maturità del diagnosi prenatale del sesso sia l’individuazione di malattie ereditarie); può essere eseguita anche per iniettare sostanze ... Leggi Tutto

facomatòṡi

Vocabolario on line

facomatosi facomatòṡi s. f. [comp. di faco-, -oma, -t- eufonico e -osi]. – In medicina, termine che accomuna un gruppo di malattie ereditarie con quadri anatomopatologici e clinici alquanto eterogenei, [...] i quali coinvolgono in varia misura tessuti mesodermici (in partic. i vasi, con presenza di angiomi multipli) e quelli di origine ectodermica: non solo cute (macchie e nevi pigmentati, ecc.) ma anche il ... Leggi Tutto

degenerativo

Vocabolario on line

degenerativo agg. [der. di degenerare]. – Relativo a degenerazione o che è conseguente a degenerazione: processo d.; stato degenerativo. In medicina: caratteri d. (o stigmate d.), anomalie psicofisiche [...] come esito di un fenomeno di degenerazione a carico del sistema nervoso, o dovute a presenza di malattie ereditarie (degenerazione ereditaria), o anche a intossicazioni (alcolismo, tossicomanie); lesioni d., lesioni (contrapp. a quelle infiammatorie ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] rilevanza per la produzione di farmaci, per produrre varietà utili di piante, per la diagnosi di numerose malattie ereditarie); i. molecolare, l’utilizzazione di tecniche d’ingegneria genetica per la produzione di molecole organiche (naturali o ... Leggi Tutto

tiroṡina

Vocabolario on line

tirosina tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e [...] e il bromo, utilizzato dall’organismo per formare gli ormoni tiroidei, l’adrenalina, la noradrenalina e le melanine; anomalie ereditarie del suo metabolismo sono causa delle malattie genetiche alcaptonuria, albinismo, fenilchetonuria e tirosinosi. ... Leggi Tutto

formulato

Vocabolario on line

formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo [...] atti quindi a costituire diete sperimentali (per animali di laboratorio) o terapeutiche (per es., in caso di malattie metaboliche ereditarie), e più spesso diete per lattanti che non possono fruire dell’allattamento al seno (ossia per il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aminoacidùria

Vocabolario on line

aminoaciduria aminoacidùria (o amminoacidùria) s. f. [comp. di am(m)inoacido e -uria]. – In medicina, eliminazione patologica di aminoacidi con le urine; può essere sintomatica (secondaria) di alcune [...] malattie gravi del fegato, ma esistono numerose forme primarie, dovute ad alterazioni ereditarie del metabolismo delle proteine. ... Leggi Tutto

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] quotidiani e delle riviste che si stampano con frequenza costante. In medicina, detto di alcune malattie di varia natura, talvolta anche ereditarie, che hanno la caratteristica di manifestarsi episodicamente, cioè con intervalli, più o meno lunghi ... Leggi Tutto

prematrimoniale

Vocabolario on line

prematrimoniale agg. [comp. di pre- e matrimonio]. – Precedente al matrimonio: esperienze, rapporti p.; visita p., visita medica da effettuarsi prima del matrimonio per individuare eventuali malattie [...] posti dalla vita matrimoniale, da quelli essenzialmente psicologici a quelli eugenici (rischio di morbilità per la prole in caso di tare ereditarie presenti in uno o in tutti e due i futuri genitori) e ai varî aspetti della pianificazione familiare. ... Leggi Tutto

microcèfalo

Vocabolario on line

microcefalo microcèfalo s. m. (f. -a) [comp. di micro- e -cefalo; cfr. gr. μικροκέϕαλος agg. «dalla testa piccola»]. – 1. In medicina, soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio: [...] m. vero, per cause ereditarie; m. falso, per malattie che colpiscono il cervello durante la vita fetale. Meno com. come agg.: soggetto, individuo microcefalo. 2. fig., scherz. Persona di poco cervello, imbecille, idiota, soprattutto come ingiuria: ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE
Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la possibile eccezione dei traumi, è di natura...
facomatosi
facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico e mesodermico, quali la neurofibromatosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali