• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Medicina [91]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Veterinaria [13]
Biologia [8]
Botanica [7]
Diritto [5]
Industria [5]
Storia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

pericondrite

Vocabolario on line

pericondrite s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione [...] la deformazione dello scheletro cartilagineo del padiglione; p. laringea, complicanza di laringite acuta che si manifesta durante malattie infettive, spec. il tifo, o di laringite tubercolare, o conseguenza di ferite, e può risolversi in necrosi ... Leggi Tutto

rash

Vocabolario on line

rash 〈räš〉 s. ingl. (pl. rashes 〈rä′ši∫〉), usato in ital al masch. – Nel linguaggio medico, eruzione cutanea, a forma di macchie o di papule, che precede talora la comparsa dell’esantema caratteristico [...] di alcune malattie infettive (varicella, vaiolo, ecc.). ... Leggi Tutto

DDT

Vocabolario on line

DDT 〈diddittì〉 s. m. – Abbreviazione comunem. usata per indicare l’insetticida dicloro difeniltricloroetano, impiegato nella lotta contro gli insetti vettori di alcune malattie infettive (malaria, tifo, [...] ecc.) e contro alcuni parassiti agricoli e domestici, fino a quando nel 1972 ne è stato proibito l’uso essendosi riscontrato che i tessuti degli organismi (sia animali sia vegetali) lo concentrano in dosi ... Leggi Tutto

shigellòṡi

Vocabolario on line

shigellosi shigellòṡi 〈ši-〉 s. f. [der. del nome del genere Shigella, e questo dal nome del patologo e batteriologo giapp. Kiyoshi Shiga (1870-1957), col suff. medico -osi]. – In medicina, gruppo di [...] malattie infettive prodotte da batterî del genere Shigella, della famiglia enterobatteriacee: comprende varie forme di enterite e di enterocolite, e solo eccezionalmente setticemie e manifestazioni extraintestinali come otiti, cistiti, pieliti, ecc. ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] piazza. b. C. sanitario, sistema di sorveglianza che ha lo scopo di circoscrivere e isolare una zona colpita da malattie infettive. In senso fig., l’espressione è talora usata nel linguaggio politico per indicare un complesso di misure con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

globulina

Vocabolario on line

globulina s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi [...] con le lettere α, β, γ; di queste, hanno particolare importanza immunologica le γ-globuline (o gammaglobuline), legate alla produzione di anticorpi e perciò usate nella profilassi e nella cura di malattie infettive, spec. quelle di natura virale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

zooprofilassi

Vocabolario on line

zooprofilassi żooprofilassi s. f. [comp. di zoo- e profilassi]. – Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono [...] avere sull’uomo ... Leggi Tutto

zooprofilattico

Vocabolario on line

zooprofilattico żooprofilàttico agg. [der. di zooprofilassi] (pl. m. -ci). – Di zooprofilassi, che concerne la zooprofilassi: ricerche z., provvedimenti z.; istituti z. sperimentali, istituti pubblici [...] per l’assistenza veterinaria che hanno come compiti principali, oltre la ricerca scientifica, la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e ... Leggi Tutto

morìa

Vocabolario on line

moria morìa s. f. [der. di morire]. – 1. Alta mortalità di uomini o di animali, dovuta a malattie infettive epidemiche o, nel caso di animali, a un alto tasso d’inquinamento ambientale: nel ferrarese [...] ... riapparve più fiera la m., tifo o peste, come si volesse chiamare (Bacchelli); prov. tosc., non è mai sì gran m., che non campi chicchessia, non c’è male così grande da essere definitivo; con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

invaṡióne

Vocabolario on line

invasione invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] dominio della ragione. b. In patologia, la diffusione nell’organismo di agenti infettivi o di cellule tumorali (i. metastatica). In partic., nel decorso di alcune malattie infettive, periodo d’i., quello caratterizzato da febbre, comparsa più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Malattie infettive
Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una rapida quanto definitiva soluzione. Questa...
infettivologia
Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali