malesemalése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] ., denominazione generica delle isole dell’Indonesia, nell’Asia merid., nelle quali prevale l’elemento etnico malese; lingua m. (o, assol., il malese), lingua indonesiana parlata nella penisola di Malacca e sulla costa orient. di Sumatra, con sistema ...
Leggi Tutto
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle [...] murate ...
Leggi Tutto
meranti
s. m. [da una voce malese]. – Legno pregiato di varie qualità (m. bianco, giallo, rosso chiaro, rosso scuro), fornito da alcune specie di dipterocarpacee (Shorea robusta e altre) dell’Arcipelago [...] Malese, usato per mobili e per opere di falegnameria in genere. ...
Leggi Tutto
tupaia
tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina [...] e penisola malese: sono piccoli animali arboricoli, diurni, con muso appuntito e coda lunga; si cibano di insetti, frutti e semi. ...
Leggi Tutto
maleo-
màleo- [adattam. dell’ingl. malayo-, da malay «malese»]. – Primo elemento di pochi termini composti, in cui significa «malese», con riferimento a lingue e famiglie linguistiche. ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo. ...
Leggi Tutto
pangio
pàngio s. m. [lat. scient. Pangium, voce di origine malese]. – Genere di piante flacourtiacee, con due specie dell’Arcipelago malese: sono grandi alberi dioici, velenosi in ogni loro parte per [...] la presenza di glicosidi cianogenetici; il frutto è una capsula indeiscente, contenente numerosi semi, grossi, con guscio legnoso e albume abbondante, che, tenuti a lungo in acqua, perdono il principio ...
Leggi Tutto
siamango
s. m. [da una voce malese, attraverso l’ingl. siamang] (pl. -ghi). – Scimmia catarrina della famiglia ilobatidi (Hylobates syndactylus), diffusa nella penisola malese e a Sumatra, di medie dimensioni, [...] con mantello di colore nero uniforme ...
Leggi Tutto
lansio
lànsio s. m. [lat. scient. Lansium, da una voce malese]. – Genere di piante meliacee con poche specie arboree dell’India e dell’Arcipelago Malese; la più importante è Lansium domesticum, molto [...] coltivato in India e nelle Filippine per i frutti commestibili, costituiti da bacche di 3 o 5 cm di diametro, rotonde o ovoidali, con buccia spessa e amara, polpa succosa, dolce-acidula, aromatica ...
Leggi Tutto
pantun
pantùn s. m. [dal malese pantūn (cfr. fr. pantoum o pantoun, ingl. pantun, ted. Pantun)]. – Forma speciale di poesia lirica malese improvvisata, in strofe generalmente di quattro versi con rime [...] a b a b (cui nella quartina seguente corrispondono le rime b c b c). Il termine penetrò in Europa con il Romanticismo per indicare alcune composizioni poetiche similari; in musica, è stato usato da M. ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...