gambir
gàmbir (o gàmbier) s. m. [dal malese gambir]. – Prodotto ottenuto concentrando l’estratto acquoso ricavato dalle foglie e dai ramoscelli di due piante della famiglia rubiacee (Uncaria gambier [...] e U. dasyoneura), usato nella tintura dei tessuti, nell’industria conciante e, in medicina, come astringente e antisettico ...
Leggi Tutto
praho
〈prào〉 (o prao) s. m. [voce malese, diffusa prob. attraverso il portoghese], invar. – Imbarcazione a vela, talvolta a remi, con scafo spesso asimmetrico e collegato talora a bilancieri, in uso [...] in Indonesia e nei mari della Cina; il tipo di maggiore tonnellaggio era, in passato, impiegato anche come piccola e veloce nave da guerra ...
Leggi Tutto
sagu
sagù (o sago) s. m. [dal fr. sagou, che è dal malese sàgù, attrav. il port. sagu]. – 1. Fecola ricavata dal midollo del tronco di alcune palme del genere Metroxylon (in partic. della specie Metroxylon [...] sagu) e di altre piante tropicali dell’Asia (cicadacee), usata per la fabbricazione industriale del glicosio e, spec. in India, utilizzata come alimento; in commercio si trovano: il s. greggio, di solito ...
Leggi Tutto
orso
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] le lunghe unghie ricurve che ricordano quelle di un bradipo) o o. labiato (per le labbra mobili ed estensibili); o. malese (Helarctos malayanus), di colore nero e dimensioni più piccole rispetto agli altri, che vive in India e nelle Isole della Sonda ...
Leggi Tutto
benzoino
benżoino (ant. bengiüì, bengioino, belgioino, belgiüino, belżoino, belżüino) s. m. [alteraz. dell’arabo lubān Giāwī «incenso di Giava», nome con cui fu indicato dal viaggiatore arabo Ibn Battūta [...] (sec. 14°)]. – 1. Pianta delle stiracacee (lat. scient. Styrax benzoin) che produce il balsamo omonimo: albero dell’Arcipelago Malese, di altezza media, con fiori giallo-verdastri all’esterno, rossastri all’interno, riuniti in grappoli terminali e ...
Leggi Tutto
midao
mìdao s. m. [lat. scient. Mydaus, der. del gr. μυδάω «esser putrefatto», con allusione all’odore fetido del liquido secreto dalle ghiandole anali]. – Genere di carnivori mustelidi con l’unica specie [...] Mydaus javanensis, comunem. nota come teledù o tasso malese, diffusa nel Sud-Est asiatico. ...
Leggi Tutto
stivaletto
stivalétto s. m. [dim. di stivale]. – 1. Piccolo stivale, scarpa con collo alto, che arriva fin sopra la caviglia, da uomo o da donna: un paio di stivaletti di cuoio. 2. Ingessatura a forma [...] applica a un piede o a una gamba fratturati. 3. Antico strumento di tortura costituito da due ganasce in cui veniva stretto, mediante giri di vite, il piede del torturato (più recentemente, è stato detto anche stivaletto malese). ◆ Dim. stivalettino. ...
Leggi Tutto
beri-beri
bèri-bèri s. m. [voce di origine malese, introdotta in Europa attrav. una dissertazione del medico oland. J. Bontius (1642)]. – Malattia causata da carenza di vitamina B1 (presente nella cuticola [...] del riso, nella crusca dei cereali, ecc.), in passato diffusa nell’Estremo Oriente, tra i ceti poveri che si alimentavano quasi esclusivam. di riso brillato ...
Leggi Tutto
areca
arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, [...] nello Srī Laṅka, ecc., alta 15-20 m, con foglie pennate, fiori monoici, frutti grossi quanto un uovo, contenenti un seme, racchiuso in un nòcciolo (e perciò noto in commercio col nome di noce di a. o di ...
Leggi Tutto
arenga
arènga s. f. [lat. scient. Arenga, dalla voce malese areng]. – Genere di palme dell’Asia tropicale, alte e robuste, con foglie pennate, infiorescenze unisessuali e frutto a drupa. Estesamente [...] coltivata è Arenga saccharifera per i germogli commestibili e per il liquido ottenuto dall’incisione delle infiorescenze che, fermentato, dà vino di palma e, bollito, dà zucchero; dalle fibre delle sue ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...