tincal
tincàl (o tinkàl) s. m. [dal malese tinkal, pers. tinkāl]. – Nome dato in origine al borace naturale grezzo, che veniva importato da paesi orientali. ...
Leggi Tutto
bluejackare
v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] (nome della tecnologia di telecomunicazione, che si ritiene a sua volta composto dal nome commerciale Bluetooth e da ajack, soprannome del consulente informatico malese che ne è stato il primo utente) con cambio del suffisso verbale in -are1. ...
Leggi Tutto
dendrocalamo
dendrocàlamo s. m. [lat. scient. Dendrocalamus, comp. di dendro- e del gr. κάλαμος «canna»]. – Genere di graminacee bambusee, con una ventina di specie, dell’India, dell’Arcipelago malese [...] e della Cina; vi appartengono i bambù più grandi, tra cui Dendrocalamus strictus, alto alcuni metri, che fornisce legname utilizzato in varî modi, anche per costruzione ...
Leggi Tutto
betta
bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam [...] e delle Isole della Sonda. La specie più conosciuta è il pesce combattente (Betta splendens), lungo non più di 10 cm, i cui maschi combattono vivacemente fra loro; è stato introdotto in Europa come pesce ...
Leggi Tutto
polinesiano
polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia [...] ovale, pelle tendente al bruno chiaro, chiome nere e lisce, collegata secondo alcuni al ceppo ario, secondo altri a quello malese; lingue p., gruppo di lingue, tanto simili tra loro da essere generalm. considerate un insieme di varietà dialettali ...
Leggi Tutto
ailanto
s. m. [lat. scient. Ailanthus, voce di origine malese (che significa propr. «albero del cielo»)]. – Genere di piante della famiglia simarubacee. La specie più importante (Ailanthus altissima), [...] originaria della Cina, è alta da 10 a 20 m, con foglie grandi, imparipennate, a foglioline numerose, fiori piccoli, in pannocchie terminali; si adatta ai terreni aridi e le radici, estendendosi molto in ...
Leggi Tutto
capoc
capòc (o capòk o kapòk) s. m. [dal malese kāpoq]. – Bambagia di colore dal bianco giallognolo al grigio, a lucentezza serica, costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del [...] frutto (capsula) di varî alberi tropicali appartenenti alla famiglia delle bombacacee, fra i quali il più importante è Eriodendron anfractuosum, particolarm. coltivato nella regione indomalese; è un materiale ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; [...] sorvegliare o vigilare. 2. Uccello dell’ordine galliformi, affine al pavone, che frequenta le zone boscose della penisola malese, Siam, Borneo e Sumatra. Il maschio ha colore generale grigio bruno, penne remiganti e timoniere molto lunghe e ocellate ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...