beruang
bèruang ‹-aṅġ› (o brùang ‹-aṅġ›) s. m. [dal malese beruang, e rispettivam. dall’adattam. ingl. bruang]. – Nome indigeno dell’orso malese (Helarctos malayanus). ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] vascello pirata
Citazione
Un urlo selvaggio, che pareva il ruggito d’una vera tigre malese, aveva squarciato il petto di Sandokan, il formidabile pirata della Malesia, che per tanti anni aveva fatto tremare inglesi e olandesi e impallidire perfino il ...
Leggi Tutto
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo [...] spagn. champán e il port. champana]. – Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia. ...
Leggi Tutto
musang
muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, [...] Celebes: è lungo una quarantina di centimetri, esclusa la coda, ha forme snelle e arti piuttosto corti; si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e invertebrati, ma anche di ...
Leggi Tutto
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino [...] (Phyllodactylus europaeus), caratteristico della Sardegna, della Corsica e dell’Arcipelago Toscano. 2. Nella classificazione zoologica, genere di rettili geconidi (lat. scient. Gekko), che vivono in Asia; ...
Leggi Tutto
tangalunga
s. f. [dall’ingl. tangalung, voce di origine malese]. – Mammifero carnivoro dalla famiglia viverridi (Viverra tangalunga), noto anche come civetta della Malesia, che vive nella penisola di [...] Malacca, a Sumatra, nel Borneo e nelle Filippine: è lungo circa 140 cm, di cui una sessantina spettano alla coda; ha pelame giallo bruno scuro su cui spiccano macchie e strisce bruno-scure o nere (una ...
Leggi Tutto
tantalo
tàntalo s. m. [lat. scient. Tantalus, dal nome lat., Tantălus, del mitico Tàntalo, divenuto proverbiale per il supplizio a cui fu condannato nell’oltretomba (v. supplizio)]. – Nome comune di [...] , con coda e remiganti primarie nere, becco giallo, testa nuda di colore rossiccio, giallo, o nero: il tantalo malese (Mycteria cinerea), dell’Indocina e Sumatra, il tantalo indiano (Mycteria leucocephala), il tantalo africano (Mycteria ibis), e il ...
Leggi Tutto
derride
dèrride s. f. [lat. scient. Derris, dal gr. δέρρις «cuoio»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte liane dell’Asia tropicale; una di esse, [...] Derris elliptica dell’India e dell’Arcipelago malese, fornisce la radice di tuba, dalla quale si ricava il rotenone, dotato di azione insetticida, e un acido resinoso, detto anch’esso derride, adoperato dagli indigeni come veleno delle frecce. ...
Leggi Tutto
carambola2
caràmbola2 s. f. [dal port. carambola, il frutto della pianta (chiamata caramboleiro), voce di origine indiana o malese]. – Alberetto delle ossalidacee (Averrhoa carambola), coltivato in tutti [...] i paesi tropicali: ha fiori piccoli e frutti a bacca (che portano lo stesso nome e si consumano freschi o in conserva), ovali o ellissoidali, giallo-pallidi, lunghi circa 10 cm, provvisti di grosse creste ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...