cobego
cobègo s. m. [da una voce malese, attrav. l’ingl. cobego] (pl. -ghi). – In zoologia, altro nome (anche colugo) delle due specie di lemuri volanti (v. lemure2 e cinocefalo). ...
Leggi Tutto
budeng
‹bùdeṅ› s. m. [voce di origine malese]. – Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Macaca maura), che vive in branchi di una cinquantina di individui nelle foreste dell’isola di Celebes; [...] ha arti lunghi e sottili, coda lunghissima, capo piccolo coperto da una specie di berretto di peli che scendono sulla fronte e ai lati della faccia nuda ...
Leggi Tutto
babirussa
s. m. [comp. del malese bābī «porco» e rūsa «cervo»], invar. – Maiale selvatico della famiglia suidi, con tronco breve e testa piccola, coda pendente, arti alti e robusti, pelle quasi glabra, [...] dura e rugosa; sono caratteristici del maschio i canini superiori che fuoriescono dal dorso nasale, rivolti all’indietro in forma di semicerchio ...
Leggi Tutto
bilimbi
s. m. [da una voce maratta]. – Alberetto dell’ordine geraniali (lat. scient. Averrhoa bilimbi), con foglie imparipennate, irritabili, fiori piccoli e frutti baccacei, detti anch’essi bilimbi, [...] cilindrici o con 5 angoli, giallognoli con polpa succosa molto acida. Originario forse della regione malese, è coltivato in vari paesi per i frutti, dissetanti, con i quali si fanno sciroppi o che si conservano come i cetrioli. ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] , che ha circa la stessa lunghezza del precedente e vive negli estuarî dell’India, Indocina, Malacca, Cina merid., Arcipelago Malese, Australia settentr., anch’esso voracissimo e terribile nemico dell’uomo. b. Pelle di c. (o assol. coccodrillo), la ...
Leggi Tutto
sarong
saròng s. m. [adattam. europeo del malese sarung, prob. dal sanscr. sāranga «variegato»]. – Indumento maschile e femminile della Malesia e Indonesia, costituito da una lunga fascia di cotone o [...] di seta, per lo più a strisce di colori vivaci, che si porta stretto e annodato alla cintura (o, dalle donne, anche sotto le ascelle), lasciandolo ricadere fino alle caviglie ...
Leggi Tutto
tasso4
tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] t. americano (Taxidea taxus), diffuso nelle praterie e nelle steppe del continente americano dal Messico al Canada; il t. malese (Mydaus javanensis), noto anche come teledù, delle isole di Sumatra, Giava e Borneo; il t. del miele (Mellivora capensis ...
Leggi Tutto
speroniere
speronière s. m. [der. di sperone1]. – Nome comune degli uccelli galliformi fasianidi del genere Polyplectron, così chiamati per gli speroni che armano i tarsi dei maschi: sono distribuiti [...] nelle foreste delle regioni meridionali e sud-orientali dell’Asia e di alcune isole dell’Arcipelago malese. ...
Leggi Tutto
antiaride
antiàride s. f. [lat. scient. Antiaris, da una voce malese antjar]. – Genere di piante della famiglia delle moracee, con 10-20 specie dell’Asia tropicale; la più nota è l’upas (lat. scient. [...] Antiaris toxicaria), che contiene, come le altre specie, un latice velenoso usato dagli indigeni per avvelenare le frecce ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...