taccacee
taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] studî; sono di solito incluse nelle liliali e comprendono piante erbacee perenni con rizoma più o meno tuberizzato, foglie in rosetta basale con lungo picciòlo e lamina variabile da intera a pinnatifida; ...
Leggi Tutto
rinosciuro
s. m. [lat. scient. Rhinosciurus, comp. di rhino- «rino-» e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di mammiferi roditori della famiglia sciuridi, che comprende una sola specie (Rhinosciurus laticaudatus), [...] l’unico scoiattolo che si nutre di insetti: ha muso allungato, lingua lunga e protrattile, coda relativamente corta, e vive nella Penisola Malese, nel Borneo, a Sumatra e a Giava (v. fig. a p. 610). ...
Leggi Tutto
nemestrino
s. m. [lat. scient. Nemestrinus, già nome di genere, poi nome specifico nel binomio Macacus nemestrinus, ora sostituito dalla forma femm. Macaca nemestrina; tratto prob. dal nome lat. di un [...] dio dei boschi, Nemestrinus (der. di nemus -mŏris «bosco»)]. – Primate della famiglia cercopitecidi, diffuso nella penisola malese e nelle isole di Sumatra e Borneo; è arboricolo, vive in gruppi e si nutre prevalentemente di vegetali. ...
Leggi Tutto
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside [...] che vive, in Nuova Guinea (Oceania) e in Melanesia, in villaggi di capanne su palafitte; organizzato in clan totemici a discendenza matrilineare, è caratterizzato dalla bassa statura e dalla pelle di colore ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , regione o., regione comprendente l’India, l’isola di Ceylon (cioè lo stato di Srī Lanka), la penisola malese, Sumatra, le Filippine, il Borneo, Giava e Bali; è suddivisa in quattro sottoregioni (indiana, ceylonese, indocinese, indomalese). Tra ...
Leggi Tutto
cacatua
cacatùa s. m. [lat. scient. Cacatua; dal malese kakatūwa, voce onomatopeica per il loro grido ca-ca-tuà], invar. – 1. Genere di pappagalli della sottofamiglia cacatuini, viventi in Australia [...] e nella Malesia, grandi come colombi. 2. Nome di varie specie di uccelli del genere cacatua, aventi in comune alcuni caratteri appariscenti: lunghezza media e struttura molto forte del corpo, becco grande e robusto, compresso ai lati, piumaggio assai ...
Leggi Tutto
macroglosso
macroglòsso s. m. [lat. scient. Macroglossus, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di pipistrelli macroglossini, cui appartiene il macroglosso minimo (Macroglossus [...] minimus), diffuso nella Birmania, nella Thailandia, nella Penisola Malese e nelle Isole della Sonda: ha grandi orecchie arrotondate, pelame fitto di colore bruno, coda molto breve; si nutre di polline dei fiori e della polpa dei frutti maturi che ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte [...] integrante dell’arcipelago malese e appartengono all’Indonesia. Come sost., abitante o nativo delle isole Molucche. ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...