bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] costruzione, per fare stuoie, cappelli, ecc.; quelli più sottili o più giovani sono usati per fare mobili, bastoni, manici di ombrelli, ecc. 3. Unità di misura di capacità per liquidi e per aridi usata spec. in Malesia ed equivalente a circa 2 litri. ...
Leggi Tutto
adat
adàt s. m. [da una voce malese]. – Nome dato a collezioni di norme giuridiche fissate per iscritto presso varî popoli austronesiani. ...
Leggi Tutto
nepente
nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] come ipnotico e sedativo. 3. s. f. In botanica, genere di piante (lat. scient. Nepenthes) della famiglia nepentacee, che comprende una settantina di specie paleotropicali, distribuite attorno all’Oceano Indiano e in partic. nell’Arcipelago malese. ...
Leggi Tutto
bankul
bànkul s. m. [da una voce malese]. – Noce di b.: nome dato alla pianta e al seme di varie specie del genere Aleurites (v. aleurite). ...
Leggi Tutto
banteng
‹bànteṅ› s. m. [voce di origine malese]. – Bue selvatico (Bos, o Bibos, javanicus) delle foreste di Sumatra, Giava e Borneo: ha corna lunghe 40-50 cm (piegate, alla base, in fuori e in alto, [...] curvate poi innanzi con le punte in dentro), pelame corto, lucido, di colore bruno scuro uniforme, e piedi bianchi ...
Leggi Tutto
pompelmo
pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus [...] paradisi o Citrus aurantium var. decumana) originario dell’Estremo Oriente, oggi coltivato in tutti i paesi caldi per i grossi frutti; è alto fino a 7 m e ha foglie sempreverdi, coriacee, e fiori bianchi ...
Leggi Tutto
mangostano
s. m. [dal malese mangustan]. – Albero delle guttifere (Garcinia mangostana), originario della penisola di Malacca, coltivato nei tropici e in partic. nell’Asia per il frutto (detto anch’esso [...] mangostano), costituito da una drupa delle dimensioni di un’arancia, con polpa (che in realtà è l’arillo dei semi enormemente sviluppato) bianca, succulenta, profumata, e buccia resistente rosso-violacea, ...
Leggi Tutto
mangrovia
mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] anch’esso detto mangrovia o formazione a mangrovie, che si trova nei paesi tropicali su terreni invasi dalle acque (coste marittime, lagune salmastre, estuarî costieri, ecc.). Nelle formazioni a mangrovie ...
Leggi Tutto
caiano
s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello [...] dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa tropicali per i legumi e i semi, che si mangiano come i fagioli e i piselli, e come pianta da foraggio ...
Leggi Tutto
caieput
càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...