• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Zoologia [29]
Botanica [28]
Industria [10]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Farmacologia e terapia [3]

calàdio

Vocabolario on line

caladio calàdio s. m. [lat. scient. Caladium, dal malese kelādi]. – Genere di piante della famiglia aracee, con una dozzina di specie, dell’America tropicale: sono piante tuberose, a foglie grandi, infiorescenze [...] con spata tubulosa in basso e allargata in alto. Alcune specie (Caladium bicolor, Caladium marmoratum, ecc.) si coltivano per le foglie che sono variamente screziate di rosso, rosa, bianco, con stupende ... Leggi Tutto

pandano

Vocabolario on line

pandano s. m. [lat. scient. Pandanus, voce di origine malese, attrav. l’olandese]. – Genere di piante pandanacee con varie centinaia di specie arboree o arbustive, originarie dell’Africa, dell’Asia, [...] dell’Australia o delle isole degli oceani Indiano e Pacifico: hanno fusti semplici o ramosi, a tronco anellato, spesso provvisti di radici aeree; varie specie sono utilizzate nei paesi d’origine per le ... Leggi Tutto

ramiè

Vocabolario on line

ramie ramiè (o ramè) s. m. (anche ràmia o ramìa s. f.) [da una voce malese; cfr. ingl. ramie, fr. ramie]. – Nome comune di alcune specie di piante orticacee del genere Boehmeria, e in partic. di Boehmeria [...] nivea, originaria della Cina, del Giappone e dell’Asia merid., coltivata per ornamento o per la produzione di una fibra, ricavata soprattutto dagli steli della varietà candicans (sinon. Boehmeria utilis), ... Leggi Tutto

calappa

Vocabolario on line

calappa s. f. [lat. scient. Calappa, dal malese kalappa «noce di cocco», per la forma simile a una mezza noce di cocco]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri, largamente diffusi nel Mediterraneo, [...] caratterizzati da uno scudo molto convesso, bernoccoluto e granuloso di sopra, dentato sul margine posteriore, di colore in genere giallo rossastro. I granchi di questo genere, commestibili, sono comunem. ... Leggi Tutto

pangolino

Vocabolario on line

pangolino s. m. [dall’ingl. o fr. pangolin, adattam. del malese pang-goling o peng-goling, propr. «colui che si arrotola»]. – Nome dei mammiferi folidoti della famiglia manidi, diffusi in Africa, India, [...] Cina, isole della Sonda: hanno testa piccola, zampe brevi e robuste, e sono rivestiti, lungo la regione dorsale, la lunga coda e il lato esterno degli arti, di squame cornee dure, taglienti ai margini, ... Leggi Tutto

combattènte

Vocabolario on line

combattente combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] Nazionale Combattenti. 2. Denominazione di razze di polli il cui gallo è usato per i combattimenti: c. inglese, malese, indiano. 3. Uccello della famiglia scolopacidi (Philomachus, o Machetes, pugnax), il cui nome deriva dalle aspre lotte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ùpas

Vocabolario on line

upas ùpas s. m. [voce di origine malese]. – Denominazione locale e commerciale del legno di Antiaris toxicaria, moracea dell’Asia tropicale: di colore biancastro da fresco e bruno dopo l’essiccazione, [...] trova utilizzazione per mobili, imballaggio e varî lavori di falegnameria. Il latice di questa pianta, velenoso, veniva usato dagli indigeni per avvelenare le frecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

porcocèrvo

Vocabolario on line

porcocervo porcocèrvo s. m. [comp. di porco e cervo]. – Babirussa, mammifero selvatico dei suidi vivente nell’isola di Celebes e nell’Arcipelago Malese. ... Leggi Tutto

giunca

Vocabolario on line

giunca s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele ... Leggi Tutto

dammàr

Vocabolario on line

dammar dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
malése
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Malaysia
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali