• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Zoologia [29]
Botanica [28]
Industria [10]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Farmacologia e terapia [3]

padda

Vocabolario on line

padda s. m. [lat. scient. Padda, che è dall’ingl. paddy(-bird) «uccello paddy», adattam. del malese pādī «riso3»], invar. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi comprendente la specie [...] omonima (lat. scient. Padda oryzivora), detta anche passero delle risaie, originaria della Cina, comune nelle isole della Sonda, di Giava, Filippine, Figi e Molucche, dove si nutre prevalentemente di riso: ... Leggi Tutto

caṡüàrio

Vocabolario on line

casuario caṡüàrio (o caṡoàrio; anche caṡüaro o caṡoaro) s. m. [lat. scient. Casuarius, dal malese kasuwārī]. – Nome di varie specie di uccelli ratiti, viventi nelle foreste dell’Australia e dell’Arcipelago [...] della Papuasia, che, insieme con gli emù, costituiscono il sottordine dei casuarî: sono alti da uno a due metri, si nutrono di sostanze vegetali; la femmina depone uova verdi che vengono covate dal maschio ... Leggi Tutto

pagàia

Vocabolario on line

pagaia pagàia s. f. [da una voce malese]. – Remo con una sola pala larga, libero, usato cioè senza scalmo, di punta, per la propulsione e il governo di imbarcazioni primitive (per es., le piroghe), oppure [...] di imbarcazioni da diporto o sportive (per es., le canoe); anche, il remo doppio con due pale, che permette al rematore di vogare alternativamente ora sull’uno ora sull’altro lato dell’imbarcazione, usato, ... Leggi Tutto

ketchup

Vocabolario on line

ketchup 〈kèčëp〉 s. ingl. [voce di origine malese], usato in ital. al masch. – Salsa per condimenti, talvolta leggermente piccante, costituita di succo di pomodoro con aceto, erbe aromatiche, farine di [...] semi varî, zucchero, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paièna

Vocabolario on line

paiena paièna s. f. [lat. scient. Payena, dal nome del naturalista fr. A. Payen († 1871)]. – Genere di piante sapotacee con parecchie specie arboree, dell’Arcipelago malese, con foglie coriacee e piccoli [...] fiori in fascetti ascellari; la specie Payena leeri di Malacca, Borneo e Sumatra, produce un latice gommoso che, essiccato, fornisce una sostanza con caratteristiche simili alla guttaperca ... Leggi Tutto

sùmpit

Vocabolario on line

sumpit sùmpit (o sùmpitan) s. m. – Nome malese (che significa propr. «tubo per soffiare») della cerbottana usata dalle tribù indonesiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] ingl. settlements) in denominazioni, ormai superate, di colonie e possedimenti extraeuropei, come S. britannici dello Stretto, nella penisola malese, S. francesi dell’India, sulle coste del Deccan. 4. S. pubblico (traduz. del fr. établissement public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

kòra-kòra

Vocabolario on line

kora-kora kòra-kòra s. f. – Altra forma e grafia in uso per caracora, nome di un’imbarcazione malese (cfr. port. coracora). ... Leggi Tutto

càllima

Vocabolario on line

callima càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino il picciòlo (costituito da un prolungamento delle ... Leggi Tutto

kris

Vocabolario on line

kris (o kriss) s. m. [dal malese kirīs o krīs o kres (di origine giavanese), attraverso l’ingl. creese, poi kris]. – Pugnale a due tagli, con lama ondulata o più raramente diritta, forgiata spesso in [...] due specie di ferro o intarsiata di metalli preziosi, con manico per lo più leggermente ricurvo e riccamente ornato; la guaina è larga, di legno. È arma antichissima, diffusa in tutta l’Indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
malése
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Malaysia
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali