• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Zoologia [29]
Botanica [28]
Industria [10]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Farmacologia e terapia [3]

batìk

Vocabolario on line

batik batìk (o batìc) s. m. [da una voce malese]. – 1. Tecnica indigena giavanese per colorare tessuti di cotone a varî disegni: dopo avere eseguito i disegni con cera liquida, si bagna la stoffa nel [...] colore, poi in acqua tiepida per sciogliere la cera, sotto la quale resta il disegno, bianco o colorato a seconda che si compiano una o più applicazioni di cera e bagni colorati. 2. Il tessuto stesso ... Leggi Tutto

rattàn

Vocabolario on line

rattan rattàn s. m. – Adattamento, secondo l’ingl. rattan (o anche ratan), del malese rotan (da cui anche rotang, preferito nell’uso francese e anche nel linguaggio scientifico: v. rotang); è la forma [...] con cui, nell’uso commerciale e degli artigiani del legno, vengono indicate le canne ricavate dalla specie Calamus rotang (v. rotang) ma anche da altre specie del genere Calamus, adoperate nella fabbricazione ... Leggi Tutto

ilànġ-ilànġ

Vocabolario on line

ilang-ilang ilànġ-ilànġ (o ylànġ-ylànġ) s. m. [da una lingua delle Filippine]. – Albero della famiglia anonacee (Cananga odorata), dell’Arcipelago malese, coltivato in varie regioni tropicali (India, [...] Filippine, ecc.) per ornamento e per l’essenza; è alto circa 20 m, con fiori a petali verdicci, lunghi fino a 7 cm, molto profumati. Da questi si ricavano due essenze: l’olio di i.-i., che rappresenta ... Leggi Tutto

indomalése

Vocabolario on line

indomalese indomalése agg. [comp. di indo- e malese]. – Dell’Indomalesia, denominazione generica di quella parte dell’arcipelago indonesiano (a sud-est del continente asiatico) nella quale è stata più [...] sentita l’influenza indiana; ne fanno parte le isole di Borneo, Giava e Sumatra ... Leggi Tutto

nipa

Vocabolario on line

nipa s. f. [lat. scient. Nipa, dal malese nipah]. – Genere di palme con una sola specie, Nipa fruticans, pianta alofila delle regioni litorali dall’India all’Australia tropicale: ha fusto brevissimo, [...] foglie lunghe fino a 6 m e frutti legnosi, ammassati insieme; lo spadice in fiore, reciso, fornisce un liquido dal quale si ricava zucchero e arrak ... Leggi Tutto

amok

Vocabolario on line

amok ‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni [...] psicopatologiche, per lo più in seguito a shock subitanei provocati da eventi eccezionali: il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo quanti incontra, fino a quando è messo in condizione di non nuocere ... Leggi Tutto

cinògale

Vocabolario on line

cinogale cinògale s. m. [lat. scient. Cynogale, comp. di cyno- «cino-» e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori viverridi, comprendente una sola specie, Cynogale bennetti, che vive presso i corsi [...] d’acqua della penisola malese, Borneo e Sumatra (ove è chiamato dagli indigeni mampalon); lungo circa 60 cm più 15 di coda, ha arti piuttosto brevi, testa e collo allungati, ed è un abile nuotatore. ... Leggi Tutto

gnetàcee

Vocabolario on line

gnetacee gnetàcee s. f. pl. [lat. scient. Gnetaceae, dal nome del genere Gnetum, alteraz. di una voce malese]. – Famiglia di piante della classe delle gnetate, con l’unico genere Gnetum, comprendente [...] una quarantina di specie dei paesi caldi: sono liane, arbusti o alberi con foglie grandi, larghe, a nervatura pennata e consistenza coriacea, e infiorescenze a pannocchia, che constano di spighe di fiori ... Leggi Tutto

orangutan

Vocabolario on line

orangutan orangutàn (o orangutano; pop. rangutàn, rangutano) s. m. – Adattamento della voce malese Orang-Utan ‹òraṅ ùtan›, con cui nella penisola di Malacca sono designate le tribù di cacciatori-raccoglitori [...] (Semang, Sakai, ecc.) viventi nella giungla dell’interno. Nelle lingue europee, la parola, variamente adattata, è passata a designare la scimmia ora indicata dagli zoologi più frequentemente con la forma ... Leggi Tutto

lòri¹

Vocabolario on line

lori1 lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di [...] pappagallo), penetrato in Europa quasi contemporaneamente]. – Nome comune dei pappagalli psittacidi appartenenti alla sottofamiglia tricoglossini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
malése
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante,...
Malaysia
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali