nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate. ...
Leggi Tutto
policresto
policrèsto agg. [dal lat. mediev. polychrestus, gr. πολύχρηστος, comp. di πολυ- «poli-» e χρηστός «utile»], ant. – Che serve a molti usi, che ha molteplici effetti curativi; il termine era [...] vecchia medicina e farmacologia: rimedio p.; sale p., antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. Anche in senso fig.: concludeva che il stabilire la residenza era un rimedio p. per tutti i mali della Chiesa (Sarpi). ...
Leggi Tutto
usbergo
usbèrgo (non com. osbèrgo; ant. asbèrgo) s. m. [dal prov. ausberc, che è dal franco halsberg «protezione del collo»] (pl. -ghi). – 1. Indumento protettivo del corpo, in uso nel medioevo per la [...] : essere, sentirsi sotto l’u. della legge; coscienza m’assicura ... che l’uom francheggia Sotto l’asbergo del sentirsi pura (Dante); E se i duri mortali A lui voltano il tergo, Ei si fa, contro a i mali, De la costanza sua scudo ed usbergo (Parini). ...
Leggi Tutto
invadere
invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi [...] invaso dalle metastasi; i. il mercato, di prodotto che venga messo in vendita in gran quantità. Di malattie epidemiche o di mali morali, propagarsi: il colera aveva invaso la città e il contado; il malcostume, la corruzione che invade la società, la ...
Leggi Tutto
enumerazione
enumerazióne s. f. [dal lat. enumeratio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di enumerare; enunciazione ordinata e puntuale di una serie di cose: mi fece una lunga e. dei mali che lo affliggevano; [...] le parole con cui si enumera: una chiara e.; anche la serie delle cose o idee enumerate: e. completa, incompleta. 2. Nella retorica classica, la parte di un’orazione in cui si richiamano ordinatamente ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] ; m. ammazzato (roman., va’ a morì ammazzato, imprecazione volg.); non si muore per così poco, a chi si lamenta di piccoli mali; non si sa di che morte si muore (anche fig., scherz.: non sappiamo ancora di che morte dobbiamo m., come andranno le cose ...
Leggi Tutto
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] tempo. Con altra accezione, prolungarsi nel tempo: gran duol rade volte aven [= avviene] che ’nvecchi (Petrarca); in partic., di mali fisici o morali, diventare cronico: le malattie non vanno lasciate i., si devono curare subito. 3. tr. Far diventare ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in [...] episodi relativi all’ultimo periodo della decennale guerra troiana. 2. In senso fig. (meno com. però di odissea), lunga serie di mali, di sventure, di peripezie: mi ha narrato la sua dolorosa i.; prevedo un monte di disordini, un’i. di guai (Manzoni ...
Leggi Tutto
afroblues
(afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world [...] Repubblica, 11 marzo 1999, p. 49, Spettacolo) • Più giovani ma già molto quotati sono inoltre i Tinariwen, gruppo afro blues del Mali e composto da Tuareg rientrati nel Paese dopo l’esilio e la guerra combattuta nel cuore del Sahara contro il governo ...
Leggi Tutto
travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] spiritualmente: tanto più si travagliano con questo desiderio da se medesimi, quanto meno sono afflitti dagli altri mali (Leopardi). 3. intr. (aus. avere) a. Patire fisicamente o spiritualmente; penare, affannarsi, affliggersi, essere angosciato: è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...