reseda
reṡèda s. f. [lat. scient. Reseda, dal lat. class. resēda (imperat. del verbo resedare «calmare»), tratto dalla locuz. reseda morbos «calma i mali»]. – Genere di piante resedacee con una sessantina [...] di specie mediterranee e del centro dell’Asia, di cui alcune in Italia. La specie più nota è la Reseda odorata, nota con il nome di amorino, erba annua coltivata e inselvatichita, alta fino a una cinquantina ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] , di serena beatitudine (cfr. l’uso analogo di Eden); Ma ’l sovrastar ne la pregion terrestra Cagion m’è, lasso, d’infiniti mali (Petrarca), il permanere sulla terra, che è quasi una prigione per l’uomo che aspira alla seconda vita; Sgombra, o gentil ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] m.; desiderare, invocare la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.; Non è ver che sia la morte Il peggior di tutti i mali (Metastasio); due cose belle ha il mondo: Amore e morte (Leopardi); Io tempo ormai ne ho poco: per colpa della m. Che viene ...
Leggi Tutto
apprensione
apprensióne s. f. [dal lat. tardo apprehensio -onis]. – 1. Atto, facoltà dell’apprendere. Con sign. più specifico, nella filosofia scolastica, l’atto col quale l’intelletto concepisce un’idea [...] le nozioni sensibili; a. a priori, o sintesi pura dell’a., che ci dà la nozione di numero e le figure della geometria. 2. Ansia, stato di inquietudine derivanti dal timore di possibili mali o pericoli: essere, stare, mettere, tenere in apprensione. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] a apparente, ideale, possibile): le mie affermazioni sono basate su fatti r.; i suoi non sono mali r.!; portami delle prove r. e ti crederò; lo conosco poco, e non so quali siano le sue r. capacità; fa il coraggioso, ma non so come si comporterebbe ...
Leggi Tutto
neoleader
(neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, [...] pensa che la scissione, come sostiene anche il filosofo della Margherita, Massimo Cacciari, possa essere il minore dei mali. (Alberto Annichiarico, Stampa, 6 aprile 2003, Milano, p. 3) • Vittorio Merloni ha guidato la Confindustria in anni difficili ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] , cornicione (più com. coronamento). b. Con il sign. di coronamento, compimento, anche in usi fig., letter.: per corona de’ nostri mali (Leopardi); la splendida conclusione, quasi la c. di una grande civiltà (F. De Sanctis). 4. In arti e mestieri, e ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] può essere soltanto s. di sventure; la ricchezza è spesso s. di preoccupazioni; spese vane o stolte, sorgente di molti mali e fisici e politici (Genovesi); per risolvere la questione, bisogna risalire alla sua sorgente. b. In fisica, s. di radiazioni ...
Leggi Tutto
riparatore
riparatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo reparator -oris, der. di reparare «riparare1»]. – 1. Che ripara, soprattutto mali, errori, danni: opera, azione, sentenza, legge r.; matrimonio [...] r., che legittima un rapporto sessuale e, per lo più, il concepimento di un figlio, prima e fuori del regolare matrimonio. Nella teologia cattolica, per indicare azione di miglioramento morale: grazia, ...
Leggi Tutto
riparazione
riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] riferito a danni, mali, offese, difetti materiali e morali: chiedere, ottenere r. di un torto, di un’offesa; dare, concedere r. di un’ingiuria, di un’ingiustizia arrecata; esigere un’equa r. del danno subìto; e con uso specifico nel linguaggio giur.: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...