sereno
seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per [...] s.; una bellezza s.; conservare un atteggiamento s. anche di fronte alla morte. c. Libero da gravi preoccupazioni, da dolori, mali e fastidî; tranquillo e lieto: una vita s.; avere un’esistenza s.; abbiamo passato una vacanza s.; ricordiamo le s ...
Leggi Tutto
spedale
s. m. – Variante ant. o tosc. di ospedale: Qual dolor fora, se de li spedali Di Valdichiana ... E di Maremma e di Sardigna i mali Fossero in una fossa tutti ’nsembre (Dante); S. degli Innocenti, [...] S. (propr. Arcispedale) di S. Maria Nuova, nomi di due ospedali di Firenze ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] tutte le proprie forze fisiche, materiali, psichiche, o di altri mezzi a disposizione per sconfiggere forze ostili, eliminare mali sociali o anche individuali, far cessare condizioni e situazioni comunque dannose: la l. della nave contro la tempesta ...
Leggi Tutto
recrudescenza
recrudescènza s. f. [der. del lat. recrudescĕre «inasprirsi, ridivenire crudo» (der. di crudus «crudo»)]. – 1. Il rincrudire, il crescere o l’aggravarsi di nuovo, riferito a mali fisici, [...] o morali, o sociali (sinon. più tecn. di rincrudimento): r. di un’epidemia, soprattutto con riferimento alla morbilità o alla mortalità, aggravatesi dopo una fase di stasi o di decrescenza: dopo qualche ...
Leggi Tutto
inestirpabile
inestirpàbile agg. [dal lat. inexstirpabĭlis, der. di exstirpare «estirpare», col pref. in-2], letter. – Che non può essere estirpato (per lo più in senso fig.): vizio i.; mali sociali [...] ritenuti inestirpabili ...
Leggi Tutto
governare
v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] ; il re regna e non governa (in quanto spetta ai ministri governare); dal non sapere g. i popoli nascono tanti mali (B. Castiglione); fig.: le leggi, le istituzioni che ci governano. Meno com., g. una provincia, un comune, amministrarli; g. un ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] la più parte («la maggior parte»): i suoi amici erano vecchi repubblicani, la più parte; avendo la più parte dei loro mali questa natura ... (Leopardi). 3. Nella sua funzione di agg., è spesso sostantivato con valore neutro: a. Senza articolo e ...
Leggi Tutto
scampare
v. intr. e tr. [der. di campo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. intr. (aus. essere) Uscire salvo da un grave pericolo; sottrarsi, sfuggire a un rischio, a un male, a un danno: s. dalla morte; [...] un legnetto sol misera scampa (Ariosto). 2. tr. a. Salvare, liberare altri da un pericolo (anche non grave), preservare da mali e danni: i medici sono riusciti a scamparlo dalla morte; Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger de ...
Leggi Tutto
gramigna
s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell’agg. gramĭneus «erboso», der. di gramen -mĭnis «erba»]. – 1. Nome di varie piante dei generi agropiro e cinodonte (ma anche di altre graminacee), i cui rizomi, [...] difficoltà con cui si estirpa. Con riferimento a questa erba, le locuz. fig. essere, crescere, moltiplicarsi come la g., di mali che si diffondono rapidamente, di persone o cose o situazioni che rappresentano un danno o un fastidio da cui è difficile ...
Leggi Tutto
infierire
v. intr. [der. di fiero e, nel sign. 2, di fiera2] (io infierisco, tu infierisci, ecc.; aus. avere). – 1. Incrudelire, accanirsi con particolare violenza e ferocia contro qualcuno: i. sui vinti; [...] ; commissarî d’esame che infieriscono sui candidati. Fig., in usi per lo più assol., e con riferimento a mali, malattie, calamità, infuriare, manifestarsi con particolare violenza: il morbo, la carestia, la guerra infieriva. 2. ant. Acquistare natura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...