risparmiare
v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] , ma, vedendolo così vecchio, lo risparmiò; con valore più ampio, astenersi dal colpire, dal coinvolgere in gravi danni, mali o sciagure: la morte non risparmia nessuno; il terremoto risparmiò soltanto un piccolo villaggio; il colera non risparmiò ...
Leggi Tutto
settimino
agg. e s. m. [der. di settimo]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. 2. Nelle credenze pop. di alcune [...] di una serie di sette figli tutti maschi, che si ritiene dotato della facoltà di guarire uomini e animali domestici da mali e malefìci, talvolta col semplice tocco della mano. 3. s. m. Composizione musicale per sette voci (s. vocale) o strumenti (s ...
Leggi Tutto
reinsorgere
reinsórgere v. intr. [comp. di re- e insorgere] (coniug. come sorgere; aus. essere). – Insorgere di nuovo, determinarsi nuovamente: mali, crisi sociali che tendono a reinsorgere. ...
Leggi Tutto
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] con la mente o con la parola» (e cfr. il seguente passo di Machiavelli, Istorie fiorentine II, 3: benché alcuni discorressero i mali che da quella potessero seguire, il Mosca Lamberti disse che chi pensava assai cose non ne concludeva mai alcuna); la ...
Leggi Tutto
ristoro
ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] preoccupazioni in qualche serena lettura, in riposanti conversazioni con gli amici; L’aurea beltate ond’ebbero R. unico a’ mali Le nate a vaneggiar menti mortali (Foscolo). b. Ciò che vale a ristorare fisicamente o spiritualmente: con questo caldo ...
Leggi Tutto
sofferente
sofferènte (ant. soffrènte) agg. [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre: v. soffrire]. – 1. Che soffre per mali o per dolori fisici e morali: l’ho trovato a letto, s. per un attacco [...] d’asma; popoli ancora s. per le rovine della guerra. 2. letter. Che sopporta, che tollera; più com. nella forma negativa mal s., che sopporta a stento, insofferente: è stato sempre mal s. di ogni disciplina. ...
Leggi Tutto
sovrastare
v. tr. e intr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare; v. soprastare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.; [...] . b. Trattenersi, continuare a stare in un luogo: Ma ’l sovrastar ne la pregion terrestra Cagion m’è, lasso, d’infiniti mali (Petrarca). c. Attendere con perseveranza a qualche cosa: li legisti, medici e quasi tutti li religiosi ... non per sapere ...
Leggi Tutto
ingenito1
ingènito1 agg. [dal lat. ingenĭtus, part. pass. di ingignĕre «ingenerare, far nascere dentro», comp. di in-1 e gignĕre «generare»]. – Innato, intrinseco alla natura stessa di una persona o [...] esempî che seguono, i due agg. sono sinonimi; ingenito esprime tuttavia unione più intima, più radicata alla natura della persona): mali, difetti i. nell’umanità; certe inclinazioni sono i. all’uomo; istinti i. agli animali; virtù i. nel seme di una ...
Leggi Tutto
Grexident
s. m. o f. Uscita della Grecia dall'Unione europea per fattori casuali, provocati da un insufficiente controllo della situazione di crisi. ◆ [tit.] Incubo «Grexident»: perché la crisi di Atene [...] accident”, in grado di creare confusione nei mercati, imprevedibile come l’apertura del vaso di Pandora e la diffusione di tutti i mali del mondo. (Linkiesta.it, 4 luglio 2015, Linkpop).
Dall'ingl. Grexident, a sua volta composto da gr(e)e(k) ('greco ...
Leggi Tutto
necessitite
s. f. Atteggiamento patologico consistente nel credere di dover soddisfare, per poter stare bene, tutti i propri desideri, interpretati come necessità inderogabili. ◆ Ci liberiamo delle nevrosi [...] 25 marzo 2013, Società) • Alla base di questi ragionamenti sbagliati l'autore individua con lucidità e precisione i due “mali contemporanei”: la terribilite e la necessitite. (Affaritaliani.it, 29 marzo 2013, Cura di sé).
Derivato dal s.f. necessità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...