Esasperatismo
s. m. Movimento artistico che denuncia l’esasperazione del vivere contemporaneo. ◆ «L’Esasperatismo - spiega il fondatore Adolfo Giuliani - denuncia i mali del mondo e il bidone, che è [...] simbolo di sofferenza umana, promuove la speranza di trovare un rimedio al disastro che un progresso male interpretato e mal gestito ci ha procurato. Partire da Napoli con un messaggio per il mondo non ...
Leggi Tutto
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] ma anche necessaria. «Ma l’Europa», aggiungono [Yves] Mény e [Yves] Surel, «costituisce anche il capro espiatorio ideale per tutti i mali degli Stati membri, e diventa il bersaglio preferito di tutti i veri populisti, cui si aggiungono i governi e le ...
Leggi Tutto
inguaribile
inguarìbile agg. [comp. di in-2 e guaribile]. – Che non dà speranza di guarigione: essere affetto da un male i.; è una forma di artropatia i.; e riferito alla persona: è un malato i.; i medici [...] , e anche delle persone che ne patiscono: un vizio i.; un tossicomane, un alcolizzato, un giocatore inguaribile; gli i. mali della burocrazia, di una classe politica corrotta; scherz., un i. dongiovanni, un sognatore i.; pur essendo un i. estimatore ...
Leggi Tutto
zar
żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione [...] danze prolungate al ritmo ossessionante dei tamburi fino al raggiungimento della trance, fino a quando cioè si ritiene che lo spirito (zar) sia entrato nel corpo dell’orante al fine di ottenere la purificazione catartica, la guarigione dai mali, ecc. ...
Leggi Tutto
inimicizia
inimicìzia s. f. [dal lat. inimicitia, der. di inimicus «nemico»]. – 1. Sentimento o atteggiamento di avversione, di ostilità reciproca o anche unilaterale: i. tra due famiglie; fomentare [...] discordia, contrasto; anche al plur.: seminare, fomentare inimicizie; aveva oltre modo piacere ... in commettere, tra amici e parenti ..., mali e inimicizie e scandali (Boccaccio). 2. fig., non com. Incompatibilità fra cose: il fuoco ha tanta i. coll ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] i lati m. di un rettangolo; con m. spesa, con m. sforzo; compiere il percorso in un tempo m.; scegliere il m. fra due mali; di minor mole, a minor distanza, con minor forza, di minor merito, con minor danno. Seguito da compl. di paragone: il costo è ...
Leggi Tutto
capro
s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in [...] senso proprio (anche, meno com., c. emissario), essere animato, o anche inanimato, capace di accogliere sopra di sé i mali e le colpe della comunità, la quale per questo processo di trasferimento ne rimane liberata (il nome deriva dal rito ebraico ...
Leggi Tutto
quietare
(letter. quetare) v. tr. [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus «quieto»] (io quièto, o quèto, ecc.). – 1. Porre in quiete, calmare: q. le tempeste; q. il mare, le onde; q. un [...] o piange, o si agita; meritò pertanto Teoderigo non mediocre lode, sendo stato il primo che facesse quietare tanti mali (Machiavelli), qui senza la particella si perché preceduto da fare, ma anticam. il verbo fu adoperato anche intransitivamente. Ant ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] assieme potassa e zolfo, così detta per il suo colore rosso sanguigno e perché usata un tempo come rimedio contro mali del fegato (oggi si usa contro alcune affezioni cutanee). ◆ Dim. fegatèllo, fegatino, come termini di macelleria e di cucina (v ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da [...] un contagio; adottare provvedimenti per la p. delle opere d’arte. In passato anche con i sign. di conservazione, mantenimento, o difesa; così, per es., nella denominazione della Pontificia Opera della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...