scorza
scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] pelle dell’uomo, spec. in alcune locuz. fig.: avere la s. dura o essere di s. dura, essere resistente alle fatiche, ai mali fisici e morali, alle avversità (al contr., essere di s. tenera, essere facile a commuoversi, a farsi convincere). 3. fig. a ...
Leggi Tutto
tatuaggio
tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] dell’Africa centrale). Rispondente innanzitutto a scopi estetici oltre che a intenti di prestigio sociale, di protezione contro i mali e sim., il tatuaggio è anche diffuso, per il suo carattere di indelebilità, come segno di relazioni amorose, di ...
Leggi Tutto
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il [...] complesso di azioni intese a raggiungere questo scopo. Genericam., ogni attività diretta a impedire pericoli e mali sociali di varia natura (in medicina, è sinon. meno specifico di profilassi): p. delle malattie a trasmissione sessuale, dell’ ...
Leggi Tutto
malanno
s. m. [comp. di malo e anno]. – 1. Genericam., disgrazia, sventura: tutti miei consorti Ha ella [la superbia] tratti seco nel m. (Dante); portare il m., il malaugurio; Dio ti dia il m.; avere [...] : la vecchiaia porta con sé tutti i m.; con questo freddo c’è da buscarsi un malanno. 3. spreg. Persona che è causa di mali; fam. scherz., persona importuna e noiosa: quel ragazzo è proprio un m.!; i suoi due figli sono due m.; con quel m. di marito ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] , quale mi consigli?; ecco due possibili soluzioni: quale preferisci?; di quali hai maggior copia, di beni o di mali? (Leopardi). Ant. come equivalente di un chi interrogativo: Meuccio destatosi disse «Qual se’ tu?» (Boccaccio). b. In interrogazioni ...
Leggi Tutto
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla [...] Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo, chi fa parte di tale etnia; il m., la lingua parlata dall’etnia dei Mandingo ...
Leggi Tutto
maledizione
maledizióne (ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca [...] non si perde, Che non possa tornar, l’etterno amore (Dante). c. Più genericam., imprecazione violenta, con cui si augurano mali e sciagure: coprire di maledizioni; proferire, lanciare, scagliare maledizioni; avere la m. addosso. 2. a. L’effetto della ...
Leggi Tutto
malfattore
malfattóre s. m. (f. -trice, non com.; pop. -tóra) [dal lat. malefactor -oris, der. di malefacĕre o male facĕre, propr. «agire male»]. – Chi vive violando abitualmente la legge, commettendo [...] banda di malfattori. In antichi testi fiorentini era frequente il plur. mafattori (da ma’ fattori, per troncamento di mali fattori, malifattori): e pochi dì appresso a’ mafattori, dove commesso avevano l’omicidio fece tagliar la testa (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
alleviatore
alleviatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di alleviare], letter. – Chi allevia, che allevia: sonno ... alleviator de’ mali (Menzini). ...
Leggi Tutto
bisbetico
bisbètico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀμϕισβητικός «litigioso»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Stravagante, bizzarro, lunatico, brontolone: uomo b.; una moglie b.; gente b.; persona di umore b., [...] di carattere b.; per estens., anche di cose: malattia b., con improvvisi alti e bassi, o bizzarra, strana: son mali bisbetici: non c’è tempo da perdere (Manzoni); nome b., parola b., di difficile pronuncia. 2. s. m. (f. -a) Persona lunatica. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...