• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Industria [45]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia [15]
Botanica [13]
Medicina [12]
Militaria [11]
Religioni [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]

conglomerato

Vocabolario on line

conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] c. etnico. 2. Nella tecnica, sinon. di calcestruzzo: c. di malta idraulica, c. cementizio, c. bituminoso. 3. In geologia, roccia sedimentaria clastica coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] ), v. granchio, nel sign. 3; muro a s., in genere costituito da corsi più o meno regolari di pietra privi di malta, usato in varie epoche nell’antichità e oggi, sporadicamente, in abitazioni rurali e per la costruzione di muretti di confine nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] come moneta effettiva a cominciare dal regno di Ferdinando I d’Aragona (2a metà del sec. 15°). b. Moneta divisionale dell’Ordine di Malta, pari alla 20a parte del tarì. 7. In astronomia: a. Grani o perle di Baily, fenomeno consistente in una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

steatopigo

Vocabolario on line

steatopigo (o steatòpigo, steatopìgio) agg. [comp. di steato- e gr. -πυγος, der. di πυγή «deretano»] (pl. m. -opigi o -òpigi, pl. f. -opighe o -òpighe o -opìgie). – Che presenta steatopigia: Veneri s., [...] molto evidente il carattere della steatopigia, rinvenute nei livelli aurignaziani di diverse località europee (Willendorf, Malta, Savignano, ecc.); rappresenterebbero, secondo alcuni studiosi, la forma femminile allora esistente, mentre secondo altri ... Leggi Tutto

betonièra

Vocabolario on line

betoniera betonièra s. f. [dal fr. bétonnière, der. di béton «beton»]. – Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Ne esistono diversi tipi: fisse o mobili su ruote o montate su autocarro; lo scarico [...] può avvenire mediante rovesciamento del tamburo o attraverso un canale ribaltabile, mentre il carico si può effettuare manualmente o mediante benne elevabili o per mezzo di tramogge fisse sovrastanti ... Leggi Tutto

impastatrice

Vocabolario on line

impastatrice s. f. [der. di impastare]. – Nome (anche macchina i.) di varî apparecchi per fare impasti: i. per burro; i. per pane e per pasta alimentare; i. per calcestruzzo e per malta. ... Leggi Tutto

grassèllo

Vocabolario on line

grassello grassèllo s. m. [dim. di grasso sost.]. – 1. Pezzetto di grasso di carne macellata, cruda o cotta: i g. del salame, della mortadella. 2. Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo [...] ), o anche spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare poi tale eccesso per evaporazione; mescolata con sabbia o pozzolana, forma una malta impiegata per usi diversi nelle costruzioni (murature, intonaci, sottofondi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impasto²

Vocabolario on line

impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] e impastati insieme: un i. morbido, sodo. Anche fig.: quella commedia è un i. di stili diversi; l’uomo è un i. di grandezza e di miseria (Tommaseo). In partic.: a. Nella tecnica delle costruzioni, ogni ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] grassi. c. Con accezioni specifiche: calce g., quella ottenuta da calcari piuttosto puri e che dà una buona resa in grassello; malta g., calcestruzzo g., con elevata dosatura di calce o cemento; carbone g., litantrace o altro carbon fossile che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nuraghe

Vocabolario on line

nuraghe s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre [...] tronco-conica, costruito con rocce sedimentarie o eruttive (sempre senza malta cementizia), coperto con una pseudocupola e, nell’interno, spesso provvisto di nicchie e di una scala, ricavata nello spessore della muraglia, per accedere agli eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
Malta
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
malta
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali