bismalva
s. f. [prob. lat. hibiscus malva, cioè «ibisco malva»]. – Pianta erbacea perenne della famiglia malvacee, comunem. nota col nome di altea. ...
Leggi Tutto
malope
màlope s. f. [lat. scient. Malope, dal lat. malŏpe, attestato da Plinio come nome di una qualità di malva]. – Genere di piante malvacee con poche specie dei paesi mediterranei, di cui una (Malope [...] malacoides) in Italia: sono erbe annue o pluriannuali, con fiori violacei, rosei o bianchi, ognuno dei quali ha tre grandi brattee che formano il calicetto ...
Leggi Tutto
altea
altèa s. f. [dal lat. althaea, gr. ἀλϑαία]. – 1. Erba perenne (lat. scient. Althaea officinalis), chiamata anche bismalva, malvavischio, malvaccione, che appartiene, assieme alla malva e al malvone, [...] al genere Althaea della famiglia delle malvacee: vive nei luoghi umidi dell’Europa e dell’Asia; ha radici molto lunghe, fusti eretti, alti circa 1 m, foglie lobate e vellutate; radici, foglie e fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come ...
Leggi Tutto
ibisco
s. m. [lat. scient. Hibiscus, dal lat. class. hibiscum, gr. ἰβίσκος] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia malvacee, con oltre 200 specie delle regioni calde, di cui tre in Italia; sono [...] erbe, arbusti o alberi, spesso coltivati per la bellezza dei fiori, come Hibiscus syriacus, detto comunem. ibisco, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei; altre specie, dell’India, Africa e Oceania, ...
Leggi Tutto
valvare
agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. [...] deiscenza delle capsule, è sinon. di valvicida; è riferito anche alla fogliazione o alla preflorazione, quando le singole foglie, rispettivam. i singoli pezzi del perianzio, si toccano soltanto con i loro margini (per es., i sepali delle malvacee). ...
Leggi Tutto
iuta
s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] requisiti di compattezza e di robustezza, oltre a peso e spessore determinati. 2. I. cinese, fibra ottenuta da una pianta della famiglia malvacee (Abutilon theophrasti) che si coltiva in Russia, Argentina, ecc., usata per cordami e tessuti grossi. ...
Leggi Tutto
lagunaria
lagunària s. f. [lat. scient. Lagunaria, dal nome dell’umanista e medico spagn. A. Laguna (1499-1560)]. – In botanica, genere delle malvacee, con la specie Lagunaria patersony, piccolo albero [...] sempreverde dell’Australia e delle Isole Norfolk; è molto decorativo, con foglie ovato-oblunghe, argentee o dorate nella pagina inferiore, e grandi fiori rosei ...
Leggi Tutto
ambretta
ambrétta s. f. [der. di ambra, per il profumo]. – Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi, come il cìano persico (Amberboa moschata) coltivato nei giardini per i fiori, la vedovina [...] campestre (Knautia arvensis), la cariofillata (detta ambretta selvatica), e in partic. l’abelmosco (Abelmoschus moschatus), pianta delle malvacee, coltivata nei paesi tropicali; dai semi di questa si ottiene l’olio di semi di a., liquido oleoso, ...
Leggi Tutto
malvaccione
malvaccióne s. m. [der. di malva, con i suff. pegg. -accio e accr. -one]. – In botanica, altro nome dell’altea, erba delle malvacee. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con oltre un migliaio di specie (erbacee, arbustive o arboree) delle regioni calde e temperate. Hanno foglie alterne, rivestite spesso di peli e contenenti mucillagini; i fiori, solitari o in infiorescenze, sono...
altea
Erba perenne della famiglia delle Malvacee (lat. sc. Althaea officinalis), le cui radici e foglie e i cui fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come emollienti ed espettoranti.