stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] persistenti e di solito laminari che si sviluppano alla base delle foglie in piante di diverse famiglie: rosacee, papiglionacee, malvacee, ecc.; le stipole possono essere libere o in vario modo concresciute, e in questo caso prendono nomi diversi: s ...
Leggi Tutto
abelmosco
abelmòsco s. m. [dallo spagn. abelmosco, e questo dall’arabo ḥabb al-musk «chicco di muschio»] (pl. -chi). – 1. Erba annua della famiglia delle malvacee (Abelmoschus esculentus), coltivata [...] in India e in altri paesi tropicali per i frutti mangerecci. I frutti e i semi sono usati anche come diuretici; i semi maturi dànno un olio commestibile; il fusto dà la fibra di gombo. 2. Nome commerciale ...
Leggi Tutto
lavatera
lavatèra s. f. [lat. scient. Lavatera, dal cognome, Lavater, di una famiglia svizzera del sec. 17°]. – Genere di piante della famiglia malvacee, affine al genere malva, con 25 specie, quasi [...] tutte mediterranee, di cui qualcuna si coltiva nei giardini, per i grandi fiori rossi, rosati o violetti ...
Leggi Tutto
abutilon
s. m. [lat. scient. Abutilon, dall’arabo abūtilūn]. – Genere di piante della famiglia delle malvacee, con un centinaio di specie, per lo più tropicali, che si coltivano, alcune per ornamento, [...] altre per le fibre tessili che se ne ricavano ...
Leggi Tutto
lisogenesi
liṡogèneṡi (o liṡigèneṡi) s. f. [comp. di liso- (o lisi-) e -genesi]. – In biologia, processo di dissolvimento di una o più cellule di un tessuto animale o vegetale, per il quale si vengono [...] a formare lacune intercellulari più o meno ampie (per es., in botanica, le lacune mucipare delle malvacee). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con oltre un migliaio di specie (erbacee, arbustive o arboree) delle regioni calde e temperate. Hanno foglie alterne, rivestite spesso di peli e contenenti mucillagini; i fiori, solitari o in infiorescenze, sono...
altea
Erba perenne della famiglia delle Malvacee (lat. sc. Althaea officinalis), le cui radici e foglie e i cui fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come emollienti ed espettoranti.