• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [6]

malvali

Vocabolario on line

malvali s. f. pl. [lat. scient. Malvales, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente alcune migliaia di specie, talora erbacee (per es., la malva), più spesso [...] legnose, anche di dimensioni gigantesche come il baobab, che vivono di preferenza nelle regioni tropicali e subtropicali e presentano, in tutte le loro parti, peli pluricellulari ramificati e cellule ricche ... Leggi Tutto

eleocarpàcee

Vocabolario on line

eleocarpacee eleocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Elaeocarpaceae, dal nome del genere Elaeocarpus, comp. del gr. ἔλαιον «olio» e καρπός «frutto»]. – Famiglia di piante malvali che comprende numerose [...] specie delle regioni tropicali e temperate dell’emisfero australe, caratterizzate dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere a due teche ... Leggi Tutto

-ali

Vocabolario on line

-ali – Nella classificazione botanica moderna, suffisso (plur.) dei nomi che indicano gli ordini sistematici, corrispondente ad -ales della terminologia latina scientifica; di norma si aggiunge alla [...] radice del nome di una famiglia compresa nell’ordine (per es., malvali da malvacee). Talora, meno correttamente, il suffisso è applicato anche per indicare le classi o le sottoclassi. ... Leggi Tutto

sterculiàcee

Vocabolario on line

sterculiacee sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali [...] e subtropicali: sono piante legnose, alberi o arbusti, erbacee e talvolta lianose, con foglie alterne, fiori di solito ermafroditi, riuniti in infiorescenze di vario tipo oppure solitarî (androceo teoricamente ... Leggi Tutto

malvàcee

Vocabolario on line

malvacee malvàcee s. f. pl. [lat. scient. Malvaceae, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Famiglia di piante dell’ordine malvali, con oltre un migliaio di specie, erbacee, arbustive o arboree, delle [...] regioni calde e temperate: hanno foglie alterne, provviste di stipole, rivestite spesso di peli stellati e sempre contenenti mucillagini; i fiori, con calice e corolla pentameri, solitarî o in infiorescenze ... Leggi Tutto

bombacàcee

Vocabolario on line

bombacacee bombacàcee s. f. pl. [lat. scient. Bombacaceae, dal nome del genere Bombax: v. bombace2]. – Famiglia di piante dell’ordine delle malvali, a distribuzione intertropicale: sono generalmente [...] alberi il cui tronco può raggiungere enormi dimensioni, con foglie alterne ricoperte da piccole scaglie o da peli stellati e frutto a capsula. Uno dei generi più importanti è Adansonia con il ben noto ... Leggi Tutto

tigliàcee

Vocabolario on line

tigliacee tigliàcee s. f. pl. [lat. scient. Tiliaceae, dal nome del genere Tilia, che è dal lat. class. tilia «tiglio»]. – Famiglia di piante malvali, generalmente legnose, con una cinquantina di generi [...] e alcune centinaia di specie, ampiamente diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nei climi temperati; hanno di solito fiori con calice e corolla pentameri, stami numerosi, e sono ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Malvali
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie. Tra le famiglie principali, le Cistacee e le Malvacee, che comprendono...
Timeleacee
Timeleacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malvali, caratterizzate da fiori con asse a coppa o tuboloso, tetrameri o pentameri, e frutto a noce, drupa o bacca. Sono piante legnose, di rado erbacee, spesso velenose; comprendono circa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali