• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

ossïùrico

Vocabolario on line

ossiurico ossïùrico agg. [comp. di ossi-2 e urico]. – Acido o.: composto organico che rappresenta il prodotto intermedio di degradazione dell’acido urico ad allantoina, processo proprio di tutti i mammiferi [...] a eccezione dell’uomo, delle scimmie antropoidi e del cane dalmata ... Leggi Tutto

proterotèridi

Vocabolario on line

proteroteridi proterotèridi s. m. pl. [lat. scient. Proterotheriidae, dal nome del genere Proterotherium, comp. di protero- e del gr. ϑηρίον «bestia selvaggia»]. – Famiglia estinta di mammiferi perissodattili [...] del terziario dell’America Merid., simili a cavalli, con cranio a muso ristretto e zampe provviste di tre dita ... Leggi Tutto

ocotòna

Vocabolario on line

ocotona ocotòna s. f. [lat. scient. Ochotona, da una voce mongola]. – Genere di mammiferi lagomorfi ocotonidi che comprende specie diffuse in America Settentr. e Asia, note con il nome di pica o lepri [...] fischianti (il nome deriva dalla capacità di emettere acuti fischi a scopo di allarme): sono piccoli conigli (le dimensioni non superano i 20 cm), con orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile ... Leggi Tutto

ocotònidi

Vocabolario on line

ocotonidi ocotònidi s. m. pl. [lat. scient. Ochotonidae, dal nome del genere Ochotona: v. ocotona]. – Famiglia di mammiferi lagomorfi comprendente il solo genere Ochotona (v. ocotona). ... Leggi Tutto

roditóri

Vocabolario on line

roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi: sono tutti caratterizzati dalla presenza di un paio di incisivi superiori e un paio di incisivi inferiori conformati a scalpello e a crescita continua, e dall’assenza ... Leggi Tutto

grooming

Vocabolario on line

grooming ‹ġrùumiṅ› s. ingl. [der. di (to) groom, propr. «strigliare, pulire (un cavallo)»], usato in ital. al masch. – In etologia, il comportamento di pulizia del mantello o della pelle esibito da molti [...] mammiferi, il quale, quando sia svolto reciprocamente (allogrooming, contrapposto all’autogrooming), assume anche un significato di consolidamento dei legami e riaffermazione delle gerarchie tra i membri di un gruppo sociale. ... Leggi Tutto

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] 3) durante l’era secondaria, e da essi si svilupparono le linee che diedero origine agli uccelli e ai mammiferi. I rettili attuali sono riuniti negli ordini dei cheloni (tartarughe), rincocefali (il tuatara), loricati (coccodrilli) e squamati (sauri ... Leggi Tutto

criṡoclòridi

Vocabolario on line

crisocloridi criṡoclòridi s. m. pl. [lat. scient. Chrysochloridae, dal nome del genere Chrysochloris: v. crisocloride]. – Famiglia di mammiferi insettivori, comprendente circa 20 specie note come talpe [...] dorate, diffuse in Africa, adattate alla vita ipogea, con pelliccia folta e caratterizzata da riflessi iridescenti di varî colori ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] . a fino); pasta g., quella da fare asciutta, cioè maccheroni, lasagne, cannelloni e sim.; bestie g., tutti i grandi mammiferi, spec. i bovini e gli equini (in contrapp. al bestiame minuto); caccia g., ai grossi animali della foresta; fig., aria ... Leggi Tutto

formichière

Vocabolario on line

formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche [...] entomofagi e vermilingui). La specie più nota è il f. gigante (lat. scient. Myrmecophaga tridactyla), che ha la statura di un tasso, coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali