• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

dermòtteri

Vocabolario on line

dermotteri dermòtteri s. m. pl. [lat. scient. Dermoptera, comp. di dermo- e -pterus «-ptero»]. – Ordine di piccoli mammiferi comprendente due sole specie, del genere cinocefalo (Cynocephalus), che vivono [...] nelle Filippine e Isole della Sonda: sono caratterizzati da un rivestimento peloso morbidissimo, occhi grandi, arti esili e lunghi, e da un patagio che unisce completamente collo, arti e coda; di abitudini ... Leggi Tutto

elettròforo²

Vocabolario on line

elettroforo2 elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche [...] gimnoto elettrico e oggi anguilla elettrica, che vive nei bacini dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni: ha grosse dimensioni, corpo nudo e cilindrico, ed è dotato di un organo elettrico che emette scariche pericolose anche per grossi mammiferi. ... Leggi Tutto

anomodónti

Vocabolario on line

anomodonti anomodónti s. m. pl. [lat. scient. Anomodontia, comp. di anomo- e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili dei periodi permiano e triassico, erbivori, con dentatura [...] ridotta e provvisti di becco corneo; per alcuni caratteri scheletrici (scheletro della faccia e dei cinti), mostrano rassomiglianze con i mammiferi. ... Leggi Tutto

coana

Vocabolario on line

coana s. f. [dal gr. χοάνη «imbuto», der. di χέω «versare»]. – In anatomia comparata, ciascuna delle due aperture della cavità nasale nella volta della cavità della bocca, in alcuni vertebrati; possono [...] essere situate nella parte anteriore della volta (c. primarie), come negli anfibî e rettili sauri, o nella parte posteriore, verso la faringe (c. secondarie), come nei coccodrilli, uccelli e mammiferi; nell’uomo si aprono nell’epifaringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] di collo, tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale: hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccolissimi situati lateralmente, narici aperte dorsalmente sul capo, con cavità ... Leggi Tutto

anopluri

Vocabolario on line

anopluri s. m. pl. [lat. scient. Anoplura, comp. del gr. ἄνοπλος «disarmato» e -urus «-uro1»]. – Ordine d’insetti, comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite [...] esterne di mammiferi, di cui succhiano il sangue (hanno perciò un apparato boccale particolarmente atto a pungere e succhiare); sono conosciuti volgarmente col nome di pidocchi. ... Leggi Tutto

tundra

Vocabolario on line

tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] l’organetto o il girifalco e molti uccelli costieri (stercorarî, piovanelli, falaropi, morette, oche, ecc.); tra i mammiferi abbondano i roditori (lemming e arvicole), che trascorrono la maggior parte dell’inverno sottoterra, il bue muschiato, la ... Leggi Tutto

anosmàtico

Vocabolario on line

anosmatico anosmàtico agg. [comp. di an- priv. e osmatico] (pl. m. -ci). – In zoologia, mammiferi a., quelli che hanno l’organo olfattorio ridotto, come i cetacei, in contrapp. a tutti gli altri (detti [...] osmatici) che lo hanno per lo più bene sviluppato ... Leggi Tutto

streptobacillo

Vocabolario on line

streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, [...] topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica specie Streptobacillus moniliformis, polimorfo e rinvenuto nei ratti, isolato anche dal sangue, dai linfonodi, dalle secrezioni e dal liquido sinoviale di soggetti affetti da manifestazioni simili a ... Leggi Tutto

pneumocisti

Vocabolario on line

pneumocisti s. f. [lat. scient. Pneumocystis, comp. di pneumo-2 e -cystis «-cisti»]. – Genere di funghi a cui appartiene un parassita dei polmoni dell’uomo, di piccoli mammiferi domestici (cane, gatto, [...] ovini) e dei roditori (Pneumocystis carinii), che può determinare una grave forma di polmonite interstiziale nei prematuri, nei lattanti defedati e in tutti i soggetti con immunodeficienza congenita o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali