• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] per la cattura di animali vivi, che possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per la cattura di mammiferi di piccole o medie dimensioni, o le t. a laccio per la cattura dei carnivori; per la cattura e l’uccisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèrî

Vocabolario on line

teri tèrî s. m. pl. [lat. scient. Theria, dal gr. ϑηρίον «animale selvatico»]. – Sottoclasse di mammiferi che comprende i tritubercolati fossili e i mammiferi attuali a eccezione dei monotremi. ... Leggi Tutto

eutèrî

Vocabolario on line

euteri eutèrî s. m. pl. [lat. scient. Eutheria, comp. di eu- e del gr. ϑηρίον «animale»]. – Nella sistematica zoologica, gruppo di mammiferi vivipari, detti anche placentali, che comprende la massima [...] parte dei mammiferi superiori viventi e fossili, esclusi i monotremi e i marsupiali: presentano uno sviluppo embrionale intrauterino e l’embrione contrae stretti rapporti con la madre attraverso la placenta. ... Leggi Tutto

toporagno

Vocabolario on line

toporagno s. m. [comp. di topo1 e ragno, calco del lat. tardo mus aranea]. – Nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia soricidi (v.), di piccole dimensioni, simili a topi; in Italia sono comuni [...] il t. d’acqua (Neomys fodiens), il t. comune (Sorex araneus) e il t. alpino (Sorex alpinus). T. elefante, nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia macroscelidi. ... Leggi Tutto

mammaliano

Vocabolario on line

mammaliano agg. [der. del lat. scient. Mammalia, che nella classificazione zool. designa la classe dei mammiferi, dal lat. tardo mammalis «pertinente alle mammelle»]. – Di mammifero, proprio dei mammiferi. ... Leggi Tutto

mammalifórme

Vocabolario on line

mammaliforme mammalifórme agg. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e -forme]. – In paleontologia, rettili m., gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche paramammiferi, [...] con molte caratteristiche simili agli attuali mammiferi (esisterebbero indizî sullo sviluppo dell’omeotermia e dell’allattamento), con cranio sinapside e mandibola articolata tramite il quadrato; vi appartengono i pelicosauri, più primitivi, con ... Leggi Tutto

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] appartenenti all’ordine chirotteri; sono gli unici mammiferi che abbiano la facoltà di volare, grazie alla presenza di una membrana alare (patagio), sostenuta dallo scheletro degli arti, in partic. dal radio e dalla mano (le cui dita sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

decìduo

Vocabolario on line

deciduo decìduo agg. [dal lat. deciduus, der. di decĭdĕre, comp. di de- e cadĕre, propr. «cadere giù»]. – 1. Che cade, destinato a cadere, detto di organi o parti di essi che si separano dal corpo dopo [...] aver terminato la propria funzione: denti d., i denti della prima dentizione dei mammiferi difiodonti, in quanto soggetti a caduta e sostituiti dai denti definitivi. In botanica, foglie d., quelle, proprie delle piante legnose dette caducifoglie, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] che, non esistendo una vagina, immettono direttamente nel seno urogenitale. Nell’apparato riproduttore dei diversi ordini di mammiferi euterî si osservano diverse condizioni, che differiscono per il grado di fusione degli uteri e delle cervici: utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pirifórme

Vocabolario on line

piriforme pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da [...] olfattoria: pallio p., negli anfibî; corteccia p., nei rettili; lobo p., formazione del rinencefalo, caratteristica dei mammiferi macrosmatici, e nota anche come lobo olfattivo posteriore, nel cui spessore si trova (come nelle altre strutture del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali