• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

scafòide

Vocabolario on line

scafoide scafòide agg. e s. m. [comp. di scafo e -oide]. – In anatomia, nome di due ossi, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella: lo scafoide del carpo si [...] articola col radio e con alcune ossa del carpo, quello del tarso con l’astragalo e con i tre cuneiformi. In anatomia comparata, lo scafoide dei mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli anfibî, dei rettili e degli uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

didèlfi

Vocabolario on line

didelfi didèlfi s. m. pl. [lat. scient. Didelphia: v. didelfo]. – In zoologia, sottoclasse di mammiferi (sinon. di marsupiali), caratterizzati dall’apparato genitale femminile con doppia vagina (cui [...] corrisponde, nel maschio, un glande bifido); si contrappongono ai monodelfi ... Leggi Tutto

astiano

Vocabolario on line

astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] inferiore, caratterizzata da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione continua, lungo l’arco esterno dell’ ... Leggi Tutto

alveolare

Vocabolario on line

alveolare agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] arcata a. della mandibola; piorrea alveolare. In anatomia comparata, processo a., la porzione di ciascun ramo della mandibola dei mammiferi in cui si trovano allogati i denti. 2. In fonetica, che concerne gli alveoli dentari: articolazione a., quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

scafolunato

Vocabolario on line

scafolunato agg. e s. m. [comp. di scafo(ide) e lunato]. – 1. In anatomia, relativo agli ossi scafoide e semilunare (o lunato): articolazione scafolunata. 2. In zoologia, osso carpale della serie distale [...] dell’arto anteriore dei mammiferi, presente in alcuni ordini, e risultante dalla fusione dell’osso radiale (scafoide) con l’intermedio (lunato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

póntico

Vocabolario on line

pontico póntico agg. [der. di ponte (di Varolio)] (pl. m. -ci). – In anatomia, che si riferisce al ponte di Varolio, il fascio di fibre che nell’encefalo collega la corteccia cerebellare con quella cerebrale [...] (v. ponte, n. 11 a): curvatura p., lieve inflessione, con concavità rivolta ventralmente, che si forma nell’asse cerebrospinale, nell’embrione dei mammiferi. Per altre locuz., è usata la forma pontino (v. pontino3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ommatofòca

Vocabolario on line

ommatofoca ommatofòca s. f. [lat. scient. Ommatophoca, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e lat. phoca «foca»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, con una sola specie, la foca di Ross [...] (Ommatophoca rossi), diffusa nell’Antartide ... Leggi Tutto

mestrüale

Vocabolario on line

mestruale mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. [...] etimologico è riferito alla durata del fenomeno nella donna, è usato anche con riferimento alle femmine di altri mammiferi, indipendentemente dalla durata del ciclo che in generale è maggiore): sangue m.; dolori m.; ciclo m., complesso delle ... Leggi Tutto

mestruazióne

Vocabolario on line

mestruazione mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto [...] a secrezioni e frammenti della mucosa uterina e che si verifica quando l’uovo non sia stato fecondato e non si sia impiantato nell’utero: è legato al ciclo ormonale dell’estro e ha luogo durante l’intero ... Leggi Tutto

girencèfalo

Vocabolario on line

girencefalo girencèfalo agg. e s. m. [comp. del lat. scient. gyrus «circonvoluzione cerebrale» e encefalo]. – In zoologia, denominazione di quei mammiferi, in genere di grande mole, che hanno la superficie [...] degli emisferi cerebrali percorsa da solcature, scissure e salienze circonvolute (le cosiddette circonvoluzioni cerebrali); anche riferito all’encefalo stesso: emisferi cerebrali girencefali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali