• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

stereoscòpico

Vocabolario on line

stereoscopico stereoscòpico agg. [der. di stereoscopia] (pl. m. -ci). – Di stereoscopia, relativo alla stereoscopia: coppia s., le due diverse immagini che di uno stesso oggetto si formano nei due occhi [...] e che conferiscono la vista s., propria, tra i mammiferi, dei primati e dei predatori, in cui, per consentire l’effetto, i globi oculari sono posti sullo stesso piano; con la stessa locuz. si indicano le due immagini fotografiche (dette anche ... Leggi Tutto

propionibatteriàcee

Vocabolario on line

propionibatteriacee propionibatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Propionibacteriaceae, dal nome del genere Propionibacterium: v. propionibatterio]. – Famiglia di batterî eubatteriali comprendente forme [...] e l’acido lattico, con produzione di acido propionico. Sono batterî tipicamente anaerobici che vivono nell’intestino di mammiferi, ma possono vivere anche all’esterno dove siano disponibili sostanze nutritive (per es., nei prodotti casearî). ... Leggi Tutto

squalène

Vocabolario on line

squalene squalène s. m. [der. di squalo, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo isoprenoide non saturo, con sei doppî legami, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato di pesci della [...] famiglia elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei mammiferi; liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua, è un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo. ... Leggi Tutto

xifòide

Vocabolario on line

xifoide xifòide agg. e s. m. o f. [comp. di xif(o)- e -oide; cfr. gr. ξιϕοειδής «a forma di spada»]. – In zoologia, appendice x. (o più brevemente xifoide s. m. o f.), l’estremità inferiore dello sterno [...] dei mammiferi, detta anche processo xifoideo o processo ensiforme; variamente sviluppata, totalmente o parzialmente cartilaginea, in alcuni casi completamente ossificata, presenta una forma costante e regolare, ora allungata ora a manubrio o a lama. ... Leggi Tutto

topifórmi

Vocabolario on line

topiformi topifórmi s. m. pl. [comp. di topo1 e -forme]. – Vecchia denominazione di un sottordine di mammiferi roditori, oggi sostituita da miomorfi. ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] nei rettili, in alcuni mammiferi (per es., armadilli e pangolini) e negli uccelli sono di origine epidermica e costituite da sostanza cornea; nei pesci (chiamate più propriam. scaglie) sono quasi esclusivam. di origine dermica e costituite da dentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

daṡipòdidi

Vocabolario on line

dasipodidi daṡipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dasypodidae, dal nome del genere Dasypus (v. dasipo)]. – In zoologia, famiglia di piccoli mammiferi dell’ordine degli sdentati, che vivono nell’America Merid.; [...] sono caratterizzati da tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla ... Leggi Tutto

daṡipròctidi

Vocabolario on line

dasiproctidi daṡipròctidi (o daṡipròttidi) s. m. pl. [lat. scient. Dasyproctidae, dal nome del genere Dasyprocta, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. πρωκτός «deretano»]. – Famiglia di mammiferi roditori, [...] con una trentina di specie dell’America Centr. e Merid. (tra le quali il paca e gli aguti), di grosse dimensioni, con arti posteriori più lunghi degli anteriori e adatti alla corsa; vivono generalmente ... Leggi Tutto

teràpsidi

Vocabolario on line

terapsidi teràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Therapsida, comp. di Ther(omorpha) «teromorfi» e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – Ordine di rettili fossili, vissuti dal periodo permiano medio al [...] primo giurassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi); erano in gran parte predatori, con cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza che variava tra quella di un topo e quella di un cane. ... Leggi Tutto

eufratto

Vocabolario on line

eufratto s. m. [lat. scient. Euphractus, comp. di eu- e del gr. ϕρακτός «munito, difeso»]. – Genere di mammiferi loricati sdentati, a cui appartengono armadilli molto comuni nelle pampas di Buenos Aires, [...] lunghi circa 50 cm, dal corpo rivestito sul dorso di una corazza di piastre ossee, e inoltre di sei cingoli articolati nella parte dorsale mediana; il tegumento nudo è ricoperto di squame o di pelle aggrinzita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali