• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

teriologìa

Vocabolario on line

teriologia teriologìa s. f. [comp. di terio- e -logia]. – Branca della zoologia che studia la biologia dei mammiferi. ... Leggi Tutto

pagliolàia

Vocabolario on line

pagliolaia pagliolàia s. f. [lat. palearia, neutro pl., der. di palea «paglia» e, anche, «bargiglio»]. – Piega della pelle del collo dei bovini e di alcuni ovini; il termine è esteso talvolta anche ad [...] altri mammiferi. ... Leggi Tutto

calicotèrî

Vocabolario on line

calicoteri calicotèrî s. m. pl. [lat. scient. Chalicotheria, comp. del gr. χάλιξ -ικος «sasso, calce2» e -therium «-terio»]. – Mammiferi perissodattili, fossili dell’era terziaria, ritrovati in America [...] Settentr., Europa e Asia: hanno denti bunoselenodonti e arti tridattili con falangi ungulate ... Leggi Tutto

dònnola

Vocabolario on line

donnola dònnola s. f. [dim. di donna (cfr. il lat. tardo domnŭla, dim. di domĭna «donna, signora»), nome dato all’animale, in sostituzione del lat. class. mustela, per le sue forme aggraziate]. – Piccolo [...] della famiglia mustelidi, dalla pelliccia pregiata, di color cannella, con gola e ventre bianchi; molto comune e assai feroce, si arrampica con agilità senza pari e assale mammiferi e uccelli anche grossi; sua preda preferita sono i topi campagnoli. ... Leggi Tutto

metencèfalo

Vocabolario on line

metencefalo metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e [...] considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei varî vertebrati, fino a differenziarsi, nei mammiferi, in una formazione mediana impari, il verme, e due emisferi cerebellari ai lati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

semiplacènta

Vocabolario on line

semiplacenta semiplacènta s. f. [comp. di semi- e placenta]. – In zoologia, tipo di placenta dei mammiferi placentali indeciduati, nella quale, all’atto del secondamento, gli spazî contenenti il sangue [...] materno non si aprono e restano intatti ... Leggi Tutto

semiplantìgrado

Vocabolario on line

semiplantigrado semiplantìgrado agg. [comp. di semi- e plantigrado]. – In zoologia, detto dei mammiferi in cui l’arto poggia al suolo in parte con le ossa del metapodio e in parte con le falangi (è condizione [...] intermedia fra quella dei plantigradi e quella dei digitigradi) ... Leggi Tutto

davainèidi

Vocabolario on line

davaineidi davainèidi s. m. pl. [lat. scient. Davaineidae, dal nome del genere Davainea, e questo dal nome del medico fr. C.-J. Davaine (1812 -1882)]. – Famiglia di vermi cestodi ciclofillidei con scolice [...] provvisto di rostro retrattile armato di uno o più ordini di uncini, e ventose munite anch’esse di uncini; alcuni sono parassiti, allo stato adulto, di uccelli e mammiferi, allo stato larvale di molluschi e insetti. ... Leggi Tutto

ureotelismo

Vocabolario on line

ureotelismo s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] elasmobranchi e teleostei, che, in mancanza di condizioni ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla ... Leggi Tutto

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] l’insenatura tra la p. destra del naso e la guancia (Pirandello). b. La porzione visibile dell’orecchio esterno nei mammiferi, che è sorretta da cartilagine e può essere mossa da muscoli in varie direzioni. c. In botanica, sinon. di fogliolina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali