• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

lofodónte

Vocabolario on line

lofodonte lofodónte agg. e s. m. [comp. di lofo- e -odonte]. – In anatomia comparata, detto di un tipo di dentatura, caratteristica soprattutto dei mammiferi perissodattili, in cui i molari presentano [...] cuspidi concresciute e riunite a formare delle creste: denti l.; molari l.; animali l. (anche semplicem. lofodonti s. m.), che hanno dentatura lofodonte ... Leggi Tutto

perissodàttili

Vocabolario on line

perissodattili perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro [...] senso di περισσός «eccessivo, oltre misura»)]. – Ordine di mammiferi ungulati, cui appartengono le famiglie rinocerontidi, tapiridi e equidi: sono animali esclusivamente erbivori, di grande o media statura, con labbra prensili e denti mascellari a ... Leggi Tutto

premolare

Vocabolario on line

premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, [...] sono otto, situati bilateralmente in coppie in ciascuna delle due emiarcate, tra i canini anteriormente e i molari posteriormente: la loro superficie triturante presenta due cuspidi e la radice è unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

soprarenale

Vocabolario on line

soprarenale agg. e s. m. [comp. di sopra- e rene]. – In anatomia, di organo o formazione situata al di sopra del rene: arterie s., quelle che, in numero di tre (inferiore, media e superiore), irrorano [...] . il s., s. m.), ciascuna delle strutture endocrine appaiate, situate in adiacenza dei reni dei vertebrati, spesso anatomicamente associate con gli organi interrenali, che corrisponderebbero alla parte midollare delle capsule surrenali dei mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

coriati

Vocabolario on line

coriati s. m. pl. [lat. scient. Choriata, der. di chorion «corion» (nel sign. 1)]. – Gruppo di mammiferi, chiamati più comunem. placentali o euterî. ... Leggi Tutto

indòl-

Vocabolario on line

indol- indòl- [tratto da indolo]. – In chimica organica, prefisso di nomi di composti derivati dall’indolo: acido indolacètico, tossico, prodotto intermedio del metabolismo del triptofano, presente nelle [...] urine dei mammiferi in combinazione con la glicina a formare l’acido indolacetùrico (è la principale auxina naturale); indolalanina, lo stesso che triptofano; acido indolbutìrrico, auxina artificiale usata come regolatore della crescita delle piante. ... Leggi Tutto

fiṡaloptèridi

Vocabolario on line

fisalopteridi fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) appartengono numerose specie parassite dello stomaco e di altri tratti dell’apparato digerente di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi. ... Leggi Tutto

paramammìferi

Vocabolario on line

paramammiferi paramammìferi s. m. pl. [comp. di para-2 e mammiferi]. – In paleontologia, altro nome dei rettili mammaliformi (v. mammaliforme). ... Leggi Tutto

rinàrio

Vocabolario on line

rinario rinàrio s. m. [der. del gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – In zoologia, la regione cutanea del muso dei mammiferi che corrisponde alla regione nasale, più prominente, e che si distingue dal resto del muso [...] per essere generalmente glabra e variamente pigmentata ... Leggi Tutto

prostaglandina

Vocabolario on line

prostaglandina s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati [...] in vivo vengono prodotte a partire dall’acido arachidonico e si trovano in tutti i tessuti dei mammiferi in quantità assai esigue; agiscono sulla contrazione muscolare, sul sistema cardiovascolare, sul sistema endocrino, sul metabolismo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali