• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

mammale

Vocabolario on line

mammale agg. e s. m. [dal lat. tardo mammalis «della mammella, per le mammelle», der. di mamma «mammella»], ant. – Termine usato in passato con il sign. di mammifero e, nel masch. plur., di mammiferi [...] come classe di vertebrati (con quest’ultimo sign. rimane tuttora in uso nel lat. scient. Mammalia): le caverne ... sono le case naturali dei m. (Gioberti) ... Leggi Tutto

mammalofàuna

Vocabolario on line

mammalofauna mammalofàuna s. f. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e fauna]. – In zoologia, l’insieme dei mammiferi di una data regione: m. etiopica, americana. ... Leggi Tutto

mammalogìa

Vocabolario on line

mammalogia mammalogìa (o mammologìa) s. f. [comp. del lat. mamma «mammella» e -logia]. – Parte della zoologia descrittiva che tratta dei mammiferi. ... Leggi Tutto

ninfomanìa

Vocabolario on line

ninfomania ninfomanìa s. f. [comp. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), e -mania, sull’esempio del fr. nymphomanie]. – 1. Anomalia del comportamento sessuale delle donne, che si manifesta [...] del soddisfacimento sessuale, per lo più causata da squilibrî endocrini o della sfera psichica, più raramente dalla somministrazione di droghe o di forti dosi di ormoni femminili. 2. Fenomeno analogo riscontrato nelle femmine dei mammiferi. ... Leggi Tutto

teròpsidi

Vocabolario on line

teropsidi teròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Theropsida, comp. di thero- «tero-» (nel sign. di «mammifero») e -opsida (v. -opside)]. – Rettili fossili (detti anche rettili mammaliformi) che furono l’elemento [...] distintivi, l’andatura a zampe larghe e la dentatura non differenziata. Il gruppo comprende due ordini, i pelicosauri, del permiano inferiore, e i terapsidi, loro successori, che in seguito diedero origine alla linea evolutiva dei mammiferi. ... Leggi Tutto

còrion

Vocabolario on line

corion còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, [...] di origine ectodermica, che, in contatto con l’allantoide, permette gli scambî gassosi tra l’embrione e l’esterno; nei mammiferi è di origine mesodermica, dà origine alla placenta ed è responsabile degli scambî gassosi e nutritivi tra il sangue dell ... Leggi Tutto

mammèlla

Vocabolario on line

mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture [...] funzionali atte all’assorbimento da parte della prole (capezzolo); relativamente atrofico nei maschi, è sviluppato nelle femmine sessualmente mature, nelle quali raggiunge il completo sviluppo morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

perivitellino

Vocabolario on line

perivitellino agg. [comp. di peri- e (membrana) vitellina]. – In biologia, che è situato intorno alla membrana vitellina: spazio p., nelle uova dei mammiferi, lo spazio compreso fra la membrana vitellina [...] e la zona pellucida che si forma al momento della maturazione quando vengono espulsi i globuli polari ... Leggi Tutto

decidüato

Vocabolario on line

deciduato decidüato agg. e s. m. [der. di deciduo]. – 1. agg. In anatomia comparata, placenta d., lo stesso che placenta decidua (v. deciduo). 2. Come s. m. pl., in zoologia (lat. scient. Deciduata), [...] gruppo di mammiferi caratterizzati dalla presenza della placenta decidua: vi appartengono i roditori, una parte degli sdentati, degli insettivori e dei chirotteri, i carnivori, i pinnipedi, gli iraci o procavie, gli elefanti, alcune proscimmie, i ... Leggi Tutto

lancétta

Vocabolario on line

lancetta lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] . 4. In zoologia: a. Nome delle penne del collo e del dorso del gallo, che hanno forma acuminata. b. Nei mammiferi chirotteri, la parte centrale della foglia nasale, di forma appuntita, sporgente verso l’esterno e verso l’alto. c. Altro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali