• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] , gruppo della classificazione di rango inferiore al tipo e superiore all’ordine (per es., la classe degli insetti, o dei mammiferi, uccelli, ecc.); in botanica, categoria compresa tra la divisione o phylum e l’ordine (es., le dicotiledoni); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ritina

Vocabolario on line

ritina s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva [...] lungo le coste delle isole Commodoro nel Mare di Bering, e che si è estinta alla fine del 16° secolo in seguito alla caccia indiscriminata: lunga fino a 8 m, era caratterizzata dall’assenza di denti, sostituiti ... Leggi Tutto

steatòmio

Vocabolario on line

steatomio steatòmio s. m. [lat. scient. Steatomys, comp. di steato- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi della sottofamiglia dendromurini, con poche specie diffuse nelle savane, nelle [...] zone aride e rocciose e nelle zone aperte del continente africano ... Leggi Tutto

foleofilìa

Vocabolario on line

foleofilia foleofilìa s. f. [comp. del gr. ϕωλεός «antro, tana» e -filia]. – In ecologia, la preferenza o la capacità che invertebrati di piccole dimensioni hanno di vivere entro tane di altri animali, [...] spec. mammiferi. ... Leggi Tutto

ipodèrma²

Vocabolario on line

ipoderma2 ipodèrma2 s. m. [lat. scient. Hypoderma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, a cui appartengono alcune specie parassite [...] di varî mammiferi, nei quali provocano la malattia detta ipodermosi. 2. In botanica, genere di funghi della famiglia ipodermatacee, con una decina di specie, di cui alcune determinano il disseccamento delle foglie di conifere. ... Leggi Tutto

folidòti

Vocabolario on line

folidoti folidòti s. m. pl. [lat. scient. Pholidota, comp. del gr. ϕολίς -ίδος «scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Ordine di mammiferi, quasi tutti fossili a eccezione della famiglia dei pangolini o [...] manidi, che vivono nelle steppe e nei boschi dell’Africa e dell’Asia tropicale. Hanno corpo lungo da 30 a 80 cm, coperto di grosse squame cornee embricate, muso appuntito, bocca priva di denti, lingua ... Leggi Tutto

scoiattolifórmi

Vocabolario on line

scoiattoliformi scoiattolifórmi s. m. pl. [comp. di scoiattolo e -forme]. – In zoologia, denominazione, non più in uso, degli sciuromorfi, sottordine di mammiferi roditori. ... Leggi Tutto

natatoia

Vocabolario on line

natatoia natatóia s. f. [dal lat. natatorius: v. natatorio]. – In zoologia, nome attribuito ad arti o appendici trasformati per il nuoto, che assumono la funzione di pinne, presenti in diversi gruppi [...] di animali (per es., crostacei, mammiferi pinnipedi o cetacei). ... Leggi Tutto

dendroìrace

Vocabolario on line

dendroirace dendroìrace s. m. [lat. scient. Dendrohyrax, comp. di dendro- e Hyrax (v. irace)]. – In zoologia, genere di mammiferi dell’ordine iracoidei, rappresentato da 3 specie e diverse sottospecie, [...] viventi nell’Africa equatoriale e meridionale, di abitudini arboricole ... Leggi Tutto

arginaṡi

Vocabolario on line

arginasi arginaṡi s. f. [der. di argin(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel fegato dei mammiferi, nei semi di molte piante, in diversi microrganismi, capace di scindere l’aminoacido [...] arginina in ornitina e urea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali