• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Zoologia [461]
Medicina [140]
Biologia [90]
Anatomia [88]
Anatomia comparata [56]
Botanica [37]
Industria [27]
Geologia [23]
Storia [23]
Arti visive [21]

osmàtico

Vocabolario on line

osmatico osmàtico agg. [der. del gr. ὀσμάομαι «odorare, fiutare»] (pl. m. -ci). – In zoologia, mammiferi o., quelli che hanno l’organo olfattorio ben sviluppato. Non corretta la forma osmotico, con questo [...] sign ... Leggi Tutto

acantocèfali

Vocabolario on line

acantocefali acantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Acanthocephala, comp. di acantho- «acanto-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, gruppo animale costituito da organismi di aspetto vermiforme, endoparassiti [...] di artropodi (allo stato larvale) e dell’intestino di pesci, uccelli e mammiferi (da adulti). Sono cilindrici, lunghi di solito 4-5 cm (alcune specie gigantesche possono superare i 50 cm), provvisti di una caratteristica proboscide retrattile, ... Leggi Tutto

acantòfide

Vocabolario on line

acantofide acantòfide s. m. [lat. scient. Acanthophis, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. ὄϕις «serpente»]. – In zoologia, genere di rettili ofidi della famiglia elapidi, che comprende due specie: [...] una di queste, la vipera della morte (Acanthophis antarcticus), lunga una novantina di centimetri, vive nei luoghi sabbiosi dell’Australia, Nuova Guinea, Molucche, e si nutre di rane, lucertole, piccoli mammiferi. ... Leggi Tutto

fascicolato

Vocabolario on line

fascicolato agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – 1. In botanica, di organi raggruppati come in un fascio (per es., i fiori dell’albero di Giuda); radici f. (o affastellate), quelle in cui le [...] , riunendosi in un fascetto. 2. In anatomia, zona f. (più spesso nella forma lat. scient. zona fasciculata), la zona che nella corteccia delle ghiandole surrenali dei mammiferi si estende dalla zona glomerulosa verso il centro della ghiandola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

follìcolo

Vocabolario on line

follicolo follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] , nettamente circoscritte, di grandezza microscopica o appena visibili: f. ovarico (o f. di Graaf), nell’ovario dei mammiferi, contenente la cellula uovo; f. pilifero, introflessione della cute nella quale è impiantato il pelo; f. dentale, tiroideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ailùridi

Vocabolario on line

ailuridi ailùridi s. m. pl. [lat. scient. Ailuridae, dal nome del genere Ailurus (v. ailuro)]. – Famiglia di mammiferi carnivori comprendente il genere ailuro. ... Leggi Tutto

ailuropòdidi

Vocabolario on line

ailuropodidi ailuropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ailuropodidae, dal nome del genere Ailuropoda (in precedenti classificazioni, Ailuropus), comp. del gr. αἴλουρος «gatto» e πούς ποδός «piede»]. – Famiglia [...] di mammiferi carnivori comprendente la sola specie Ailuropoda melanoleuca, il panda gigante o maggiore. ... Leggi Tutto

acarìaṡi

Vocabolario on line

acariasi acarìaṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -iasi]. – Nome di varie malattie parassitarie dell’uomo e degli animali (mammiferi domestici e selvatici, uccelli, insetti), prodotte da acari e localizzate [...] prevalentemente nella cute. Tra le più comuni nell’uomo sono la scabbia e l’a. da grano, dovuta, quest’ultima, a Pediculoides ventricosus, parassita delle tignole dei cereali. L’a. delle api, che si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mùridi

Vocabolario on line

muridi mùridi s. m. pl. [lat. scient. Muridae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Famiglia di mammiferi roditori, che comprende circa 100 generi raggruppati in varie [...] sottofamiglie, con specie diffuse in tutte le regioni temperate (originarie della regione paleartica, sono state introdotte nel continente americano in epoca storica), tra cui i topi e i ratti: le loro ... Leggi Tutto

fasciòlidi

Vocabolario on line

fasciolidi fasciòlidi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolidae, dal nome del genere Fasciola: v. fasciola]. – Famiglia di vermi trematodi di considerevoli dimensioni, a forma di foglia, che da adulti vivono [...] parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei mammiferi, mentre le forme larvali si sviluppano in varie specie di molluschi; sono detti anche distomidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
Enciclopedia
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Teri
Sottoclasse (Theria) di Mammiferi che comprende i Mammiferi Euteri e Metateri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali