pachiura
pachïura s. f. [lat. scient. Pachyura, comp. di pachy- «pachi-» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, altro nome del mustiolo, mammifero insettivoro della famiglia soricidi (lat. scient. Suncus etruscus). ...
Leggi Tutto
difiodonte
difiodónte agg. [comp. del gr. δίϕυιος «duplice» e -odonte]. – In zoologia, di mammifero che ha due dentizioni: la decidua e la definitiva. ...
Leggi Tutto
ondatra
s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): [...] ha testa grossa, breve membrana natatoria tra le dita del piede, coda compressa lateralmente, rivestita di peli e squame; in vicinanza dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante ...
Leggi Tutto
paco
s. m. [voce di origine quechua (affine a alpaca), attrav. lo spagnolo] (pl. -chi). – Altro nome dell’alpaca, mammifero ungulato della famiglia camelidi. ...
Leggi Tutto
zorilla
żorilla s. f. [dallo spagn. zorrilla, dim. di zorra «volpe»]. – Piccolo mammifero mustelide (Ictonyx striatus) diffuso nelle steppe e savane dal Senegal all’Etiopia: ha dimensioni comprese fra [...] i 35 e i 50 cm, e una vistosa pelliccia di colore scuro a pelame lungo, spec. nella coda, variamente striato e macchiato di bianco. Con lo stesso nome viene anche indicato un altro piccolo mustelide africano, ...
Leggi Tutto
dasiuroide
daṡiuròide s. m. [lat. scient. Dasyuroides, comp. di Dasyurus (v. dasiuro) e -oides «-oide»]. – Piccolo mammifero marsupiale della sottofamiglia fascogalini, di dimensioni simili a quelle [...] di un ratto, provvisto di un rudimentale marsupio; vive nelle zone desertiche dell’Australia centrale ...
Leggi Tutto
yapok
yapòk s. m. [dall’ingl. yapok o yapock, che è dal nome del fiume Oyapo(c)k, nella parte settentr. dell’America del Sud, al confine tra il Brasile e la Guiana Francese, dove questi animali si trovano [...] in gran numero]. – Mammifero marsupiale didelfide (lat. scient. Chironectes minimus), diffuso nelle zone acquitrinose dell’America Centr. e Merid.; è predatore di pesci, rane e crostacei, ed è l’unico marsupiale adattato all’ambiente acquatico. ...
Leggi Tutto
terio-
tèrio- e -tèrio [dal gr. ϑηρίον «animale selvatico», propr. dim. di ϑήρ ϑηρός «bestia, belva»; lat. scient. therio- e -therium]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., [...] derivate dal greco o formate modernamente (teriomorfo, megatèrio, ecc.), nelle quali significa genericam. «animale» e, più specificatamente, «mammifero». ...
Leggi Tutto
donnola
dònnola s. f. [dim. di donna (cfr. il lat. tardo domnŭla, dim. di domĭna «donna, signora»), nome dato all’animale, in sostituzione del lat. class. mustela, per le sue forme aggraziate]. – Piccolo [...] della famiglia mustelidi, dalla pelliccia pregiata, di color cannella, con gola e ventre bianchi; molto comune e assai feroce, si arrampica con agilità senza pari e assale mammiferi e uccelli anche grossi; sua preda preferita sono i topi campagnoli. ...
Leggi Tutto
surmolotto1
surmolòtto1 (o surmulòtto) s. m. [dal fr. surmulot, comp. di sur- «sur-» e mulot «topo campagnolo»]. – Mammifero roditore della famiglia muridi (lat. scient. Rattus norvegicus), detto comunem. [...] ratto delle chiaviche, pantegana o ratto di fogna: originario dell’Asia, è oggi diffuso in tutto il mondo, soprattutto nelle aree urbane, dove rappresenta un flagello per la sua voracità e perché vettore ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie per l’allattamento dei cuccioli, un...