• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Botanica [2]
Zoologia [1]

màmmola

Vocabolario on line

mammola màmmola s. f. [voce onomatopeica infantile, propr. «bambina» o «bambola»; v. mammolo]. – 1. Nome di una specie di viola (Viola odorata) dal profumo delicato, detta anche viola mammola (v. viola1): [...] m., ma non incanta nessuno; è ridicola, con quella posa da mammola. 2. Uva m., uva che ha il profumo della mammola, ottenuta da un vitigno detto mammolo. ◆ Dim. mammolétta (v.), mammolina; accr. scherz. mammolóna (soprattutto come vocativo affettuoso ... Leggi Tutto

violétta¹

Vocabolario on line

violetta1 violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] dell’industria dolciaria, che riproduce la forma della viola mammola, costituito in genere dal fiore stesso racchiuso nello un bel colore violetto o rosa, che ricordano quelli della viola mammola. 3. Legno di v., o anche soltanto violetta (con ... Leggi Tutto

màmmolo

Vocabolario on line

mammolo màmmolo s. m. [voce onomatopeica, nel sign. 1; nel sign. 2, der. di mammola]. – 1. (f. -a) non com. Bambino, fanciullo (forma vezzeggiativa usata parlando di bambini o a bambini): mia sorella [...] ), fa la nanna! 2. Vitigno toscano che dà l’uva mammola, da cui si ottiene un vino rosso (vino mammolo) con profumo di viola mammola. ◆ Dim. mammolétto, mammolino; accr. scherz., mammolóne (tutti con il rispettivo femm. in -a, nel sign. 1; cfr. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] tricolor e da altre specie. Nell’uso com., il nome è più spesso riferito ai fiori, e in partic. ai fiori della v. mammola (detta anche violetta), o della v. del pensiero; cogliere le v.; un mazzetto di viole; Amorosette e pallide vïole (Petrarca); La ... Leggi Tutto

violina²

Vocabolario on line

violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata). ... Leggi Tutto

radicante

Vocabolario on line

radicante agg. [propr., part. pres. di radicare]. – In botanica, detto del fusto delle piante quando cresce sdraiato sul suolo ed emette radici caulogene con le quali si fissa (per es., fragola, viola [...] mammola), o anche di organi che hanno funzione o forma di radice: funghi dal gambo r.; il nodo r. dello stolone dell’argentina. Con altro sign., detto di fitormone che favorisce la radicazione delle piante. ... Leggi Tutto

chianti

Vocabolario on line

chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia [...] brillante, colore rubino vivace tendente con l’invecchiamento al granato, odore intensamente vinoso talora con profumo di mammola, sapore asciutto leggermente tannico, gradazione alcolica minima da 11,5 gradi a 12 gradi. Si specifica secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

doglióso

Vocabolario on line

doglioso doglióso agg. [der. di doglia], poet. – 1. a. Addolorato, pieno di doglia: per far più d. la mia vita, Amor m’addusse in sì gioiosa spene (Petrarca). b. Dolente: alla mammola dogliosa Di non [...] morir sul seno alla fuggiasca Ninfa (Foscolo). 2. Con senso attivo, che cagiona dolore, doloroso: Morte per forza e ferute dogliose Nel prossimo si danno (Dante) ... Leggi Tutto

montepulciano

Vocabolario on line

montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo [...] canaiolo nero, malvasia del Chianti e trebbiano toscano, di gradazione minima 12 gradi, colore granato, sapore asciutto, profumo di mammola. 2. Nome di un vitigno variamente diffuso in Italia, di origine sconosciuta, ma forse introdotto in Abruzzo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morellino

Vocabolario on line

morellino agg. e s. m. [der. di moro1, attrav. il dim. morello1]. – 1. agg. e s. m. Detto di una varietà di olivo, sinon. di moraiolo. 2. s. m. a. Vino rosso toscano (propr. m. di Scansano) prodotto [...] nel comune di Scansano in prov. di Grosseto, di colore rubino intenso, leggero profumo di mammola, gradazione alcolica di 12°. b. Nome pop. di un vino da dessert, del tipo aleatico (così chiamato per il colore scuro), adatto soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Mammola
Comune della prov. di Reggio di Calabria (80,6 km2 con 3176 ab. nel 2008).
AGRESTA, Apollinare
Nato a Mammola (Reggio Calabria) il 10 gennaio 1621, morto a Messina il 23 dicembre 1695. Nel battesimo si chiamò Domenico, e fece i primi studî nel seminario di Gerace. Il 23 luglio 1639 vestì l'abito di S. Basilio nel monastero del S. Salvatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali