• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Medicina [100]
Industria [72]
Storia [61]
Religioni [54]
Militaria [45]
Arti visive [42]
Alimentazione [37]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [32]
Moda [32]

callicèbo

Vocabolario on line

callicebo callicèbo s. m. [lat. scient. Callicebus, comp. di calli- e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, largamente diffuso nell’America Meridionale. Fra le specie più note, [...] ), che ha la testa nera, nuca e spalle bianco-giallognole, dorso grigio o rossiccio, mani e piedi neri; e il c. dal collare (C. torquatus), caratteristico per il vistoso collare e le mani bianche, in contrasto col castano scuro del resto del corpo. ... Leggi Tutto

raspare

Vocabolario on line

raspare v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] con qualcosa di duro e appuntito, oppure con le zampe (se riferito ad animali, soprattutto a cavalli, cani, polli), o con le mani, con le unghie (se riferito, con tono spreg. o di commiserazione, a persona), producendo un effetto, e spesso un rumore ... Leggi Tutto

callo

Vocabolario on line

callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] dita dei piedi, palma della mano, ecc.) ed è spesso causa di acuti dolori: avere i c. alle mani, ai piedi; venire, farsi venire i c. alle mani, con lavori faticosi (fig., fare il c. a qualcosa, abituarcisi); levare, estirpare, curare i c.; pestare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riméttere

Vocabolario on line

rimettere riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] al destinatario, r. a un cliente la merce ordinata; r. a qualcuno una somma di denaro; l’intimazione fu rimessa nelle sue mani. In partic., mandare denaro, fare una rimessa all’estero (v. rimessa, n. 5 a). b. Rimandare ad altro tempo, differire: si ... Leggi Tutto

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] , ecc. (più com., leccargli i piedi); mano: qua la z.; giù le z.!, anche in tono minaccioso, a chi cerca di mettere le mani su qualcuno o su qualcosa. b. Riferito a mobili: le z. del tavolino, della sedia (più com. le gambe), dell’armadio (più com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] uno dei suoi creditori (in alcune di queste locuz. si alterna con il più pop. e più efficace sbattere). b. B. le mani, percuotere una palma contro l’altra per applaudire, o in segno di contentezza, di entusiasmo; b. i piedi, per stizza, impazienza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] che sia perfetto (per estens., di persona: Lucia usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre, Manzoni; ha una pettinatura perfetta, è appena uscita dalle mani del parrucchiere); u. di mente (o di testa, o dalla memoria), di cosa che ... Leggi Tutto

battìo

Vocabolario on line

battio battìo s. m. [der. di battere]. – Un battere frequente e prolungato, spec. delle mani nell’applaudire: un fragoroso b. di mani (Collodi). ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] aperta; s. in punta di piedi, reggersi sulle punte dei piedi soprattutto per vedere meglio superando un ostacolo davanti; s. con le mani giunte, con le braccia conserte; cerca di s. più composto; s. in riposo; s. in poltrona; s. in trono o sul trono ... Leggi Tutto

cìntola

Vocabolario on line

cintola cìntola s. f. [der. di cinta]. – 1. Cintura che si porta intorno alla vita per sostenere i calzoni o per far aderire al corpo altro indumento: stringersi, levarsi la c.; avere, portare, tenere [...] che s’è dritto: Da la c. in sù tutto ’l vedrai (Dante); l’acqua ci arrivava già sino alla c.; fig.: stare o starsi con le mani alla c., meno com. tenersi le mani alla c., stare inoperoso, spec. quando altri lavorano. ◆ Dim. cintolina, cintolétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 105
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali