riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] tra più studi operativi, garantendo processi di lavoro privi di intralci. I comandi, semplici ed intuitivi, sono azionabili con mani e piedi. Sono dotati di tutte le funzionalità necessarie allo svolgimento degli interventi. (Sanifarm.com, s.i.d ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] su “Il Mulino” concludevo che dei cento “top jobs” (incarichi di vertice) italiani, solo due erano in mani femminili (presidenza dei giovani industriali, Emma Marcegaglia; direzione del Tg3, Lucia Annunziata». Cfr. Licia Corbolante, Terminologiaetc ...
Leggi Tutto
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] si occupa del rapporto tra spazio, tempo e filosofia. Rapporto che Galotta affronta con la delicatezza di chi ha tra le mani oggetti preziosi e fragili quali sono i piccoli paesi. In parecchi dei quali la popolazione cala di anno in anno. (Patrizio ...
Leggi Tutto
venia
vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, [...] ottenere venia; degno, meritevole di venia; grazia: l’armi in terra Gittando, a giunte mani accordo e venia Impetriam dai nemici (Caro). È parola di uso letter., abbastanza com. però nell’espressione, per lo più scherz., chiedo venia, chiedo perdono, ...
Leggi Tutto
Libromat
s. m. inv. Nome commerciale di un distributore automatico di libri. ◆ Adesso c’è un’importante novità: è arrivato il Libromat. Il Libromat è il bancomat dei libri. Una macchinetta fatta esattamente [...] dell’autore, sbirciare il prezzo. Se il tutto lo convince, mette i soldi in una feritoia e il libro gli cade fra le mani. (Ferdinando Camon, Stampa, 17 novembre 2007, Tuttolibri, p. 2).
Composto dal s. m. libro e dall’elemento mat (ricavato dall’agg ...
Leggi Tutto
alabastrino
agg. [der. di alabastro]. – D’alabastro, che ha l’aspetto o la trasparenza dell’alabastro; fig., viso, mani a., della bianchezza dell’alabastro. ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] rigido dalle forme svariate (a cilindro, a clessidra, a cornice, a paiolo) e percosse in vario modo (con bacchette, mazzuoli, mani o altro); con questa accezione, sono compresi tra i tamburi anche i timpani e il tamburello, che hanno una sola pelle ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco [...] , di altra materia (terracotta dipinta, vetro, argento, oro), usati per contenere unguenti e profumi. 3. Come termine di confronto e in espressioni fig., indica candore diafano e delicato, soprattutto della pelle: viso, mani, carnagione di alabastro. ...
Leggi Tutto
impendere
impèndere v. tr. [dal lat. tardo impendĕre «sacrificare, mettere a morte», incrociato per il sign. con appendere] (coniug. come appendere), letter. ant. – Impiccare: Federigo imperadore fece [...] impendere un giorno un grande gentile uomo per certo misfatto (Novellino); fu impeso e fatto morire (G. Villani); I0 voglio questo ladro tuo vassallo Con le mie mani impender per la gola (Ariosto). ...
Leggi Tutto
fata
s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata [...] f., parere una f., di donna provvidenziale, che riesce a fare tutto e a farlo bene, e anche di donna prodigiosamente bella; mani di fata, abili e svelte, che non conoscono difficoltà nel lavoro (spec. di cucito, di ricamo, di maglieria e sim.); la ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...