avvallare
v. tr. [der. di valle]. – 1. Propr., far scendere a valle, e per estens. mandare in giù, affondare. Quindi, nell’uso ant. o letter., abbassare, chinare: i baroni avvallarono i cappucci (M. [...] o volgere verso terra: Gli occhi belli avvallando (Carducci); fig., umiliare, avvilire: sollevi e avvalli con le tue mani (Boccaccio, con riferimento alla Fortuna). 2. intr. pron. a. Affondarsi, abbassarsi, detto del terreno per qualche cedimento del ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di s., un delitto; uomo di s., sanguinario, portato alla violenza: io ’l vidi omo di s. e di crucci (Dante); avere le mani lorde di s., imbrattate di s., che grondano s., che hanno ucciso; lavare un’offesa nel s., onta vendicata col s., con la vita ...
Leggi Tutto
ecoteppista
(eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni [...] laiche e cristiane, parrocchie. Non timorose di «sporcarsi le mani» con coloro che, da più parti, vengono definiti in blocco eco-teppisti. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 26 giugno 2001, p. 9) • [tit.] No global ed ecoteppisti sfilano insieme ...
Leggi Tutto
grembiale
s. m. [der. di grembo]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che grembiule (nei sign. 1 e 2). 2. Pezzo di stoffa quadrata di circa un metro, in genere con ricami d’oro, usato come accessorio delle [...] sulle ginocchia del vescovo quando, celebrando pontificalmente, siede al trono e al faldistorio, e serve per appoggiare le mani durante la messa, per proteggere la pianeta durante le unzioni nelle ordinazioni, o nella distribuzione delle ceneri e ...
Leggi Tutto
durone
duróne s. m. [der. di duro]. – 1. a. Callosità alle mani e più spec. ai piedi. b. Nodulo assai duro e difficilmente segabile nei blocchi di marmo. 2. In varî luoghi dell’Italia centro-settentr., [...] uno dei nomi della marasca, varietà di ciliegia ...
Leggi Tutto
sanguinante
agg. [part. pres. di sanguinare]. – 1. a. Che perde sangue: il ferito aveva la testa s.; lo trovarono s. sul ciglio della strada; che gronda di sangue, anche non proprio: le mani s. dell’assassino. [...] b. Di carne poco cotta, tanto da lasciar uscire ancora il sangue: una bistecca sanguinante (più com. al sangue). 2. In senso fig., lacerato da un profondo dolore morale: avere il cuore sanguinante ...
Leggi Tutto
armeggiare
v. intr. [der. di arma] (io arméggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Maneggiare le armi, combattere; più spesso, fare spettacolo d’armi per giostre o tornei: acciò che egli l’amor di lei acquistar [...] darsi da fare, spesso senza ottenere risultati: è stato tutto il pomeriggio ad a. intorno alla radio; armeggiando con le rosse mani dai lunghi polsi, il giovane ferma l’ascensore tra due piani (I. Calvino). Anche, intrigare, macchinare (cfr. armeggìo ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] di persona, cogliere, sorprendere: la morte non deve trovarci impreparati; lo trovai che rovistava nel mio cassetto; li trovarono con le mani nel sacco; t. in colpa, in fallo; essere trovato in errore. b. Per esprimere l’impressione che qualcuno o ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] in genere in una donna nuda con coda di pesce al posto delle gambe (talvolta con due code che rivolge con le mani verso l’alto), che tiene uno specchio ovale nella mano destra e un pettine nella sinistra; raramente presente nell’arme, è più ...
Leggi Tutto
gelido
gèlido agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gelu «gelo»]. – 1. a. Freddo come il ghiaccio, freddissimo: la g. neve; soffiava un vento g.; si tuffò nelle acque g. del fiume; ho le mani g.; sudore g., [...] provocato da grande spavento, timore, raccapriccio. b. In senso fig., di persona studiatamente fredda e distante, del tutto priva di cordialità e partecipazione: un uomo g.; avere un cuore g.; anche di ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...