ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] l’acqua più che non suol con altrui (Dante); Vassen volando sanza muover penne (Poliziano); e analogamente: se ne sta seduto con le mani in mano; se ne vive là tutta sola. Con sign. particolari: non te ne voglio, non ti serbo rancore, non ti voglio ...
Leggi Tutto
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani [...] in tasca ché sentiva freddo ...
Leggi Tutto
ne3
ne3 ‹né› pron. [lat. nos «noi»]. – Ant. o poet. per ci in funzione di compl. ogg. e di compl. di termine: A tutto ciò che potrà dilettarne (Dante); Se da le proprie mani Questo n’avene (Petrarca), [...] ci accade; alle belle contrade Qual ne venne straniero a far guerra? (Manzoni) ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] spesso raffigurata una croce); gettando la moneta in alto per farla ricadere sul terreno o per riprenderla tra le palme delle mani, vince il giocatore che ha puntato sulla faccia che risulta volta verso l’alto. Il gioco viene oggi fatto soprattutto ...
Leggi Tutto
pocket money
〈pòkit mḁni〉 locuz. ingl. (propr. «denaro per piccole spese, mancia»), usata in ital. come s. f. – Equivalente ingl. dell’espressione fr. (molto più nota in Italia) argent de poche (v. poche). ...
Leggi Tutto
S. M.
– 1. Abbreviazione (anche s. m.) di sue mani, che si usa talvolta segnare su buste di lettere che vengono recapitate a mano. 2. Abbrev. di Sua Maestà. 3. Abbrev. di Stato Maggiore (S. M. G.: Stato [...] Maggiore Generale; S. M. D.: Stato Maggiore della Difesa; S. M. E.: Stato Maggiore dell’Esercito; S. M. M.: Stato maggiore della Marina; S. M. A.: Stato Maggiore dell’Aeronautica) ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] nero come il c., nerissimo, o molto sudicio; anche fig., ha l’anima nera come il c. (e sottintendendo l’agg.: avere le mani, il viso come il c.); occhi lucidi come due c. accesi (o ardenti); essere, stare sui c. accesi, sentirsi molto a disagio: non ...
Leggi Tutto
bimano
bìmano agg. [comp. di bi- e mano, sull’esempio del fr. bimane]. – Propr., che ha due mani; in zoologia è riferito all’uomo, in contrapp. ai quadrumani che sono gli altri appartenenti all’ordine [...] dei primati, cioè le scimmie ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] ), che coprono il palmo e il dorso della mano lasciando parzialmente scoperte le dita. b. Come protezione delle mani in usi professionali o con funzioni specifiche: guanti di gomma, di plastica, per particolari lavorazioni in alcuni stabilimenti ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] accertarsi di qualche cosa: si tastò il braccio per vedere se era ferito; t. un pacco per capire cosa contenga; la polizia tastò la persona fermata per assicurarsi che non fosse armata; anche, palpare ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...