improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] delle rette improprie dei piani dello spazio. ◆ Avv. impropriaménte (ant. e pop. impropiaménte), in modo improprio, senza proprietà, soprattutto di linguaggio: termine adoperato impropriamente; le mani della scimmia sono impropriamente dette «piedi». ...
Leggi Tutto
viscido
vìscido agg. [dal lat. tardo viscĭdus, der. di viscum: v. vischio]. – 1. Che è, in superficie, umido e molliccio, scivoloso o anche sdrucciolevole: la pelle v. dei serpenti; un verme v., schifoso; [...] un individuo dalle mani v. e sudate; la neve si era quasi sciolta e le strade erano coperte da una v. fanghiglia; la vettura ha sbandato in curva, perché la pioggia aveva reso v. il fondo stradale. Con uso estens.: andavano con le barche dentro il ...
Leggi Tutto
smanacciare
v. intr. e tr. [der. di mano, con suffisso pegg.] (io smanàccio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), fam. Muovere troppo le mani, gesticolare, spec. nel parlare o nel fare un lavoro. 2. tr. Nel [...] gergo del calcio, s. il pallone, colpirlo, da parte del portiere, con il palmo o il dorso della mano, allontanandolo dallo specchio della porta. 3. tr. o intr., region. Tastare, palpeggiare, furtivamente ...
Leggi Tutto
crocidismo
s. m. [dal lat. tardo crocydismus, gr. κροκυδισμός, der. di κροκυδίζω «strappare fiocchi di lana dalle coltri»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di carfologia che consiste in movimenti, [...] incoscienti e ripetuti, delle mani, eseguiti da alcuni malati in grave stato, come per tirare a sé, o per accomodare, le coperte. ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] ai costrutti italiani «quanto a, relativamente a, per quanto riguarda» e sim.; così il lat. manus post terga revinctus («con le mani legate dietro la schiena») o l’ital. di caprine pelli L’anche ravvolto (Carducci), pieno la fantasia di quelle brutte ...
Leggi Tutto
carcinoma
carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî [...] professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo a cellule piatte su radiodermiti croniche del dorso delle mani; ha un accrescimento torpido per lunghi anni, poi assume notevole malignità e dà metastasi a distanza. ...
Leggi Tutto
artigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di arte]. – 1. s. m. Chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, tramite il lavoro manuale proprio e di un numero [...] ; si è messo in proprio come a.; le pitture ... mostrano sempre la stessa mano, che sono in realtà migliaia di mani di a. anonimi che con migliaia di pennellini hanno ritratto milioni di minuscoli personaggi (Goffredo Parise). 2. agg. Di artigiano ...
Leggi Tutto
artigliato
agg. [der. di artiglio]. – Fornito di artigli: zampe a.; disposto a guisa di artigli: due piedi a., come veggiamo che a’ dragoni si dipingono (Boccaccio); serrò le mani a. accanto al volto [...] contratto (Pirandello) ...
Leggi Tutto
smania
smània s. f. [der. di smaniare]. – 1. Stato di agitazione psicofisica, provocato da tensione nervosa, da condizioni ambientali non confacenti, da condizioni fisiologiche anormali: questa incertezza [...] rendersi indipendente, di uscire, di partire, di divertirsi; s. di guadagno, di successo; avevo una gran s. di menar le mani; Renzo intanto camminava a passi furiosi verso casa, ... con una s. addosso di far qualcosa di strano e di terribile (Manzoni ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] ginnastico nel quale il corpo assume una posizione verticale con le gambe in alto e le braccia in basso e con le mani appoggiate al terreno o su apposito sostegno: fare la v., andare in verticale; nel nuoto, tuffo dalla v., eseguito dalla posizione ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...